Spazio economico e luogo geografico
Pagine: 392
ISBN: 9788820425470
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 600.35
Disponibilità: Nulla
Pagine: 392
ISBN: 9788820425470
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 600.35
Disponibilità: Nulla
Il cammino del pensiero geografico ed economico giunge - nella fase attuale - ad un punto cruciale, in cui la considerazione di un presente nutrito dal passato si apre a quella di un futuro incerto, la conoscenza e la descrizione si volgono alla previsione e alla pianificazione. A profonde diversità territoriali si sovrappongono le mobili frontiere del progresso tecnico, nelle funzioni dei movimenti interferiscono quelle crescenti delle comunicazioni; a «spazi» sempre più vasti e complessi corrispondono molteplici
Questa tematica è esplorata, innanzitutto, sotto un profilo teorico; quindi, in termini applicati ai sistemi europeo, mediterraneo ed italiano. Il criterio conduttore è lo studio dei rapporti tra i fattori ed i fenomeni esogeni e quelli endogeni, tra campi e casi territoriali, tra processi economici e contesti geografici. L'indagine introduttiva concerne, in specie, la persistenza e il cambiamento nelle teorie geografiche ed i significati evolutivi dello spazio economico e urbano. Gli scenari fondamentali e le strategie internazionali e regionali, le dislocazioni centrali e periferiche e le reti relazionali costituiscono i temi europei; le attitudini terrestri e le nuove frontiere marine, quelli mediterranei; la questione meridionale, l'invadenza urbana e la trasformazione ambientale, quelli italiani.
Nel suo insieme, il volume costituisce un ,nuovo manuale» per studi universitari, che risponde a requisiti sia di organicità che di approfondimento monografico dei temi trattati.
Franco Fiorelli è ordinario di Geografia politica e economica nel Dipartimento di studi sulle città mediterranee dell'Università di Bari. Ha fatto parte del Centro per gli studi sullo sviluppo economico della SVI.MEZ, quindi ha coordinato le ricerche territoriali presso gli organi della programmazione economica nazionale. Ha presieduto la Commissione tecnicoscientifica per le politiche regionali dell'Organisation de coopération et de développement economiques (Ocde) ed è stato relatore generale alla Conference européenne des ministres responsables de l'Aménagement du territoire (Cemat); ho condotto una serie di studi, metodologici ed applicati, presso l'Institute of Urban and Regional Development e altri istituti dell'Università di California (sede di Berkeley). E' autore di numerose pubblicazioni nelle materie indicate, tra le quali si segnalano i volumi sulla programmazione economica regionale e sul governo urbano in Italia (Giuffrè ed Angeli editori) ed i saggi su temi geo-economici concernenti gli Stati Uniti e l'Africa sub-sahariana (pubblicati dalla Rívista geografica italiana).
Contributi:
Collana: Geografia e società
Argomenti: Economie locali, economia regionale
Livello: Textbook, strumenti didattici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.