Storia dell'Ungheria
Autori:

Peter Hanack

Storia dell'Ungheria

Pagine: 288

ISBN: 9788820499587

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1792.1

Disponibilità: Esaurito

Dal primo insediamento nel bacino dei Carpazi, la storia dell'Ungheria si snoda attraverso complesse vicende che evidenziano il suo ruolo nell'ambito dell'Europa danubiana. La formazione dello Stato e la successiva divisione del paese in tre aree costituiscono momenti di grande rilievo nel processo dinamico della sua storia, in seno al quale lo scontro con gli Asburgo è costante nel tempo; sincronicamente, i Turchi continuano a esercitare una forte pressione, appropriandosi di una parte del territorio, che useranno quale punto strategico per sferrare l'attacco al cuore dell'impero asburgico.

Nell'arco della lunga durata, l'Ungheria non perderà mai di vista la ricerca della propria indipendenza e riuscirà a realizzare le proprie aspirazioni. Fra le due guerre, sarà in grado di rivestire un ruolo particolarmente significativo nel quadro europeo dell'età contemporanea.

II volume qui tradotto è un'opera miscellanea (K. Benda, P. Hanák, L. Makkai, Zs. L. Nagy, E. Niederhauser, G. Spira, K. Vörös) coordinata dal professore Péter Hanák.

Petér Hanák, storico dell'età moderna e contemporanea, è membro dell'Accademia ungherese delle scienze. È stato visiting professor presso università straniere, tra le quali la Columbia University e la Yale University. Attualmente insegna presso la Central European University of Budapest. Giovanna Motta, professore ordinario di Storia moderna presso l'Università di Roma Tre, si è occupata di temi relativi alla storia economica e sociale dell'area mediterranea. Attualmente coordina, nell'ambito di un progetto strategico del Consiglio nazionale delle ricerche, un gruppo di lavoro sul tema I Turchi, il Mediterraneo e l'Europa.

Rita Tolomeo, docente di Storia dell'Europa orientale presso l'Università di Roma Tre, si interessa di storia danubiano-balcanica. Ha partecipato ai progetto strategico del Consiglio nazionale delle ricerche su Le Transizioni in Europa centroorientale.


La fondazione dello stato
ungherese
Dal feudalesimo al Rinascimento
1. Nascita e sviluppo del feudalesimo
2. La sopravvivenza dello stato ungherese fra crisi interne e conflitti esterni
3. Per raggiungere l'occidente medievale
4. La vita culturale dell'alto medioevo
5. La lotta dei re e dei baroni ( 1242- 1308)
6. La rinuncia all'Adriatico
7. Primi scontri con i Turchi
8. Il tentativo di creare un impero danubiano
9. La vita economica dell'Ungheria medievale
10. La guerra contadina e la battaglia di Mohács
11. La civiltà del gotico ungherese
12. Il primo Rinascimento in Ungheria
L'Ungheria in età moderna
La divisione del paese in tre parti
1. La Transilvania e la "lunga guerra"
2. L'età dell'umanesimo e della Riforma in Ungheria
3. La guerra di indipendenza di Bocskai e degli haiduchi
4. La lotta di Gabriele Bethlen per una Ungheria unita
5. Splendore e miserie dei due Giorgio Rákóczi
6. Servitù della gleba e alta nobiltà ereditaria
7. Vita culturale e decadenza ungherese
La riunificazione dell'Ungheria nell'impero asburgico
1. La cospirazione fallita
2. Thököly e la sua azione antimperiale
3. L'età barocca
4. La lotta per l'indipendenza nazionale
5. La riorganizzazione dell'Ungheria nel XVIII secolo
6. L'età di Maria Teresa
7. L'età dei Lumi
8. Il primo servitore dello stato
La formazione della società
borghese
L'influenza della rivoluzione francese e l'epoca delle riforme
1. Breve regno di Leopoldo II
2. Francesco I e i giacobini ungheresi
3. L'Ungheria all'epoca delle guerre napoleoniche (17961815)
4. L'inizio dell'epoca delle riforme in Ungheria (1812-1830)
5. L'opera di Stefano Széchenyi
6. "Libertà e proprietà"
7. Verso una società borghese
8. La nuova cultura ungherese della prima metà del XIX secolo
9. Il risveglio delle nazioni del Danubio
La rivoluzione borghese
1. Lo scoppio della rivoluzione nel marzo del 1848
2. La rivoluzione si insedia
3. L'inizio della guerra di indipendenza nazionale
4. Il fallimento della rivoluzione
Il periodo dell'assolutismo e del dualismo
1. Francesco Giuseppe
2. La fine dell'assolutismo di Bach
3. L'attività di Kossuth durante l'esilio
4. Il compromesso austro-ungarico del 1867 e le sue contraddizioni
5. Un ministro ungherese a Ballhausplatz
6. Gli anni di Tisza
7. La nascita del movimento operaio
8. La modernizzazione del paese
9. Il declino del romanticismo
10. Il millennio
11. Nazioni e minoranze nazionali all'epoca del dualismo
12. Nobili e borghesi
13. La vita del povero
14. La crisi del dualismo
15. Verso i movimenti democratici
16. Arte e scienza alla fine del secolo
17. Verso la guerra mondiale
18. La dichiarazione di guerra
19. Le prove subite dai soldati al fronte e dalla popolazione civile all'interno del paese
L'età contemporanea
Le rivoluzioni del 1918-1919
1. La disfatta e la rivoluzione del 1918
2. La speranza di una democrazia borghese
3. La repubblica dei Consigli
4. Speranze, realtà, conseguenze
Tra le due guerre mondiali
1. L'instaurazione del regime di Horthy
2. István Bethlen e il consolidamento
3. La crisi e la svolta di estrema destra
4. I difficili percorsi della politica estera
5. L'opposizione di sinistra al regime Horthy
6. L'economia e la società fra le due guerre
7. Il cambiamento delle condizioni nella vita quotidiana
8. Le ondate di emigrazione
9. Vita culturale e artistica
10. Alle soglie della guerra
11. L'Ungheria in guerra
12. Alla ricerca di un armistizio
Quarant'anni di esperienze socialiste
1. La liberazione dell'Ungheria
2. II nuovo potere
3. L'economia
4. Mutamenti nella società e nelle condizioni di vita
5. La vita culturale e intellettuale

Collana: Temi di storia

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche