Strumenti e soluzioni per il Life Cycle Management
Autori:

Sara Tessitore, Francesco Testa, Fabio Iraldo

Strumenti e soluzioni per il Life Cycle Management

LCA e PEF per una migliore sostenibilità ambientale di prodotti e servizi

Il Life Cycle Management (LCM) è un modello di gestione applicabile non solo nei contesti industriali, che si basa sull’integrazione del concetto di ciclo di vita in tutti gli ambiti aziendali e nei processi decisionali. L’implementazione del LCM può richiedere cambiamenti organizzativi, l’acquisizione di nuove competenze e un ampio coinvolgimento del personale e di altri stakeholder. Questa guida si rivolge a manager, amministratori e operatori aziendali, per supportarli nell’integrazione completa della sostenibilità ambientale, offrendo indicazioni, suggerimenti e riflessioni per rendere quest’approccio efficace ed efficiente in diversi settori produttivi e filiere.

Pagine: 192

ISBN: 9788835167365

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 619.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale spinge le imprese a intraprendere un processo di trasformazione che pone temi come il cambiamento climatico, la tutela delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti e l'inquinamento al centro delle loro strategie. In questo contesto, l'adozione di logiche basate sul ciclo di vita diventa un elemento essenziale per creare un modello di business fondato su un approccio olistico alla sostenibilità. Si afferma così il Life Cycle Management (LCM), un modello di gestione applicabile non solo nei contesti industriali, che si basa sull'integrazione del concetto di ciclo di vita in tutti gli ambiti aziendali e nei processi decisionali. L'implementazione del LCM può richiedere cambiamenti organizzativi, l'acquisizione di nuove competenze e un ampio coinvolgimento del personale e di altri stakeholder. Si tratta di un percorso articolato nel tempo, che può incontrare ostacoli, ma che offre al contempo molteplici benefici per l'organizzazione, migliorandone le prestazioni ambientali e la competitività. Proprio per questo, si è reso necessario sviluppare una guida destinata a manager, amministratori e operatori del settore, per supportarli nell'integrazione completa della sostenibilità ambientale. Le ricerche empiriche presentate nel testo raccontano le esperienze di imprese e di gruppi di organizzazioni pubbliche e private impegnate nell'attuazione dell'LCM, offrendo indicazioni, suggerimenti e riflessioni per rendere questo approccio efficace ed efficiente in diversi settori produttivi e filiere.

Sara Tessitore è ricercatrice dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Sviluppa le sue ricerche sulla sostenibilità ambientale all'interno di progetti finanziati dall'UE. Le sue principali aree di ricerca interessano l'economia circolare, il LCM e le connessioni tra imprese e biodiversità.

Francesco Testa è professore ordinario di Management della Sostenibilità presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Le sue aree di ricerca riguardano la relazione tra pressioni istituzionali, driver motivazionali, performance ambientali ed economiche, economia circolare ed imprenditorialità sostenibile.

Fabio Iraldo è professore ordinario di Management presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove dirige il PhD in Innovation, Sustainability and Healthcare. Nel suo percorso di ricerca ha coordinato numerosi progetti sui temi dell'economia circolare e dell'impronta ambientale, finanziati dalla UE e dalle istituzioni nazionali.

Sigle
Introduzione
Il Life Cycle Management come risposta alla necessità di un management della sostenibilità ambientale
(Premessa; Un management della sostenibilità integrato nell'organizzazione: il LCM; Benefici e barriere nell'attuazione del LCM; Internalizzare la logica del ciclo di vita attraverso un processo di apprendimento organizzativo; Punti chiave trattati nel capitolo 1)
Il ruolo del contesto istituzionale come spinta per il LCM
(Premessa; Le pressioni istituzionali che hanno contribuito al consolidamento del concetto di ciclo di vita; Mercato e consumatori, le altre pressioni che incoraggiano il LCM; La logica di ciclo di vita nelle politiche e strategie internazionali; La logica del ciclo di vita nelle politiche EU e nelle strategie settoriali; Le nuove disposizioni comunitarie per coniugare competitività dell'impresa e sostenibilità ambientale; Punti chiave trattati nel capitolo 2)
Gli strumenti basati sulla logica di ciclo di vita: criteri e principi guida
(Premessa; Evoluzione del concetto di ciclo di vita; La metodologia Life Cycle Assessment; La metodologia per il conseguimento della EPD international; La metodologia per il calcolo dell'impronta di carbonio; La metodologia Product Environmental Footprint (PEF); La metodologia alla base dello schema Made Green in
Italy (MGI); Caso di studio n. 1: Linea guida per l'applicazione della PEF nel settore legno italiano; Caso di studio n. 2. Il percorso di integrazione del LCM nell'impresa ECOFURNY; Punti chiave trattati nel capitolo 3)
Approccio collaborativo per supportare la diffusione di modelli di LCM
(Premessa; L'approccio collaborativo per il management della sostenibilità; Caso di studio n. 3. Superare le barriere alla logica del ciclo di vita applicando un approccio collaborativo multistakeholder; Caso di studio n. 4. L'approccio collaborativo per lo sviluppo di politiche ambientali basate sulla LCA; Punti chiave trattati nel capitolo 4)
Conclusioni
Riferimeni bibliografici.

Potrebbero interessarti anche