All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Telefonare in diverse lingue.

A cura di: Eva-Maria Thune, Simona Leonardi

Telefonare in diverse lingue.

Organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizio, di emergenza e fatiche

Pages: 272

ISBN: 9788846447661

Edition: 1a edizione 2003

Publisher code: 1095.39

Availability: Discreta

Ormai da anni, nella nostra società occidentale, all'interazione faccia a faccia si è venuta ad affiancare quella al telefono. La frequenza di questo tipo di comunicazione non deve far perdere d'occhio le sue peculiarità: in un breve lasso di tempo due persone devono (ri)stabilire una relazione e poi congedarsi in un modo che non appaia brusco; tutto questo senza vedersi. Una telefonata è interazione verbale allo stato puro, e per questo costituisce un ambito privilegiato dell'analisi della conversazione.

Il volume intende mettere a fuoco le dinamiche conversazionali proprie di diverse tipologie di telefonate (di servizio, di emergenza e fàtiche) in varie lingue (giapponese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco). Nelle diverse comunità linguistiche e culturali, per svolgere al meglio le varie fasi in cui si articola una telefonata sono state elaborate differenti strategie conversazionali, legate alla presenza/assenza di sequenze ricorrenti, di routine discorsive e alla loro posizione nel corso della conversazione. La maggior parte degli studi qui contenuti è in chiave contrastiva e mette a fuoco strategie pragmatiche non convergenti, sulla cui analisi si innestano prospettive trans- e interculturali.

Diversi contributi analizzano il ruolo della prosodia nella strutturazione della comunicazione e nell'avvicendamento dei turni, che rispetto alla comunicazione faccia a faccia risulta accresciuto.

Contributi di : Fabrizio Bercelli (UniversitĂ  di Bologna), Anna Colamussi, Simona Leonardi (UniversitĂ  Federico II di Napoli), Ichiro Marui (UniversitĂ  di Kochi), Chiara Monzoni (UniversitĂ  di Bologna), Gabriele Pallotti (UniversitĂ  di Sassari), Johannes Schwitalla (UniversitĂ  di WĂĽrzburg), Bernd Sieberg (UniversitĂ  di Lisbona), Eva-Maria ThĂĽne (UniversitĂ  di Bologna), Cecilia Varcasia (UniversitĂ  di Lancaster) e Daniela Zorzi (UniversitĂ  di Bologna).


Simona Leonardi, Introduzione. Appendice: Norme di trascrizione
Fabrizio Bercelli, Le aperture delle telefonate di servizio italiane
Anna Colamussi, Gabriele Pallotti, Le aperture di telefonate in italiano e spagnolo
Cecilia Varcasia, Chiamate di servizio in Italia e Germania: aperture a confronto
Eva-Maria ThĂĽne, Telefonate di servizio in tedesco: esempi di comunicazione tra nativi e non-nativi
Chiara Monzoni, Daniela Zorzi, Le telefonate d'emergenza: un confronto fra l'italiano e l'inglese
Bernd Sieberg, Estou sim, Pois Pois, Pronto e Beijinhos: la comunicazione al telefono in portoghese
Ichiro Marui, Johannes Schwitalla, Aprire (e chiudere) una telefonata: un'analisi contrastiva tedesco-giapponese

Contributors: Fabrizio Bercelli, Anna Colamussi, Simona Leonardi, Ichiro Marui, Chiara Monzoni, Gabriele Pallotti, Johannes Schwitalla, Bernd Sieberg, Cecilia Varcasia, Daniela Zorzi

Serie: Materiali linguistici

Subjects: Linguistics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in