Teoria del valore ed equilibrio del mercato aperto in ipotesi neoricardiana
Autori:

Maurizio Mistri

Teoria del valore ed equilibrio del mercato aperto in ipotesi neoricardiana

Appunti per una teoria pura del commercio internazionale

Pagine: 112

ISBN: 9788820418601

Edizione: 1a edizione 1980

Codice editore: 1820.8

Disponibilità: Fuori catalogo

Il volume da un lato si prefigge l'obiettivo di inserire anche la teoria pura del commercio Internazionale nell'ambito degli argomenti trattati dalle moderne correnti interpretativi della teoria del valore, e dall'altro lato mira a compiere la saldatura fra la teoria ricardiana della distribuzione del reddito - e quindi della formazione dei prezzi - in mercato chiuso con una teoria che faccia salvi i principi della ricardiana teoria del valore. anche nel caso di determinazione dei prezzi di equilibrio di mercato aperto.

L'eliminazione definitiva della teoria del valore di Ricardo dall'analisi dell'equilibrio di mercato aperto è stata attuata da J.S. Mill ed ha ricevuto il suggello della scuola marginalista, anche se non va dimenticato che comunque essa parte da precise affermazioni dello stesso Ricardo. Tuttavia - sostiene Mistri - l'originaria impostazione di Ricardo entra in contraddizione con il ruolo che lo stesso Ricardo assegna al commercio internazionale nell'ambito della sua teoria generale del valore. Ne consegue la necessità di una riformulazione del teorema dei costi comparati, che tenga conto dell'esigenza di superare la dicotomia che si produce fra i valori di scambio in mercato chiuso ed i valori di scambio in mercato aperto, affinando bene l'apparato definitorio delle grandezze parametriche e dei criteri distributivi.

E' alla problematico sollevata dalla moderna critica alla teoria neoclassica del capitale che Mistri fa esplicito riferimento, cercando di introdurre una tematica nel contesto della teoria del commercio internazionale che ancora sembra non trovarvi qui larghe applicazioni. Eppure è su questo terreno - secondo Mistri - che si può spiegare razionalmente il cosiddetto "paradosso di Leontief" ed è su questo terreno che si può dar completezza alla revisione critica dell'approccio marginalista alla formazione dei prezzi. M. Mistri Ferrara, (1941) si è laureato in economia e commercio a Firenze. Ha svolto seminari e tenuto corsi presso l'università di Parigi e l'Università di Coimbra. Attualmente è docente presso l'istituto di studi internazionali della Facoltà di scienze politiche di Padova. Si è occupato di storia delle dottrine economiche, di metodologia dell'economia, e si occupa di problemi dell'economia internazionale e di questioni connesse all'integrazione europea. E' autore, tra l'altro di Strutturalismo e strutture economiche (1973), Integrazione economica internazionale e teoria del sistemi (1973), Introduzione alla politica del redditi (1974). L'integrazione europeo nell'ambito del. la guerra fredda (1979).

• L'emergere del problema. il paradigma dell'equilibrio
• Alcune questioni In materia di teoria del valore
• Teoria del valore e commercio
• Internazionale
• Il teorema dei costi comparati
• La controversia sul capitale ed il teorema HOS
• Interpretazioni neoricardiane
• Ritorno delle tecniche e paradosso di Leontief.


Contributi:

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia europea e internazionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche