Teoria e politica monetaria e mercati finanziari
Pagine: 448
ISBN: 9788820427030
Edizione: 3a edizione 1990
Codice editore: 361.13
Disponibilità: Nulla
Pagine: 448
ISBN: 9788820427030
Edizione: 3a edizione 1990
Codice editore: 361.13
Disponibilità: Nulla
Come è noto, la teoria monetaria è una parte centrale dell'analisi aggregata dei sistemi economici ed è base fondamentale per l'impostazione e la discussione della politica monetaria. Tra l'altro, questo aspetto della politica economica continua ad essere importantissimo in tutti i paesi industrializzati, sia per le politiche di stabilizzazione, sia per il sostegno ad uno sviluppo equilibrato dei sistemi economici nel medio periodo. Ciò vale particolarmente in Italia, dove i limiti che incontra la politica fiscale tendono a dare alla politica monetaria un ruolo ancor più incisivo.
E' quindi indispensabile che chi studia economia e politica economica integri la sua preparazione con adeguati elementi di teoria monetaria e teoria della politica monetaria. Per far ciò ha bisogno di un corso che sia organico con quelli di macroeconomia attualmente svolti nelle università italiane o in altri processi formativi.
Vari corsi di macroeconomia hanno come testi di riferimento volumi tradotti, relativi all'esperienza statunitense ed inglese. E' quindi importante che anche il corso di economia e politica monetaria abbia come testo di riferimento un volume che rappresenti l'armonica continuazione di quelli utilizzati in precedenza.
I testi tradotti possono avere però il difetto di riferirsi a realtà completamente diverse da quella sotto diretta osservazione del discente (in questo caso, la realtà italiana); è quindi opportuna una profonda revisione per adattarli. Ora, questo volume intende proprio essere un testo di riferimento per un corso di economia monetaria e di teoria della politica monetaria nel senso suddetto. Esso è la traduzione, profondamente riveduta per adattarla capillarmente alla realtà italiana, di un testo scritto da William R. Hosek, professore di economia presso l'università del New Hampshire, e da Frank Zahn, della Bowling Green State University, che rappresenta la logica continuazione dei testi di macroeconomia più comunemente utilizzati negli Stati Uniti. E' un testo chiaro, semplice e completo nello stesso tempo, che tiene conto, senza schierarsi, del dibattito tra monetaristi e keynesiani. Esso è stato riveduto, per oltre un terzo, da Luigi Frey, professore di economia politica (3^ anno) presso l'università di Parma e presso ]'Università di Brescia.
Contributi: L. Frey, T. Tagliaferri
Collana: Economia - Textbook
Argomenti: Economia monetaria
Livello: Textbook, strumenti didattici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.