Teorie dell'inflazione
Pagine: 288
ISBN: 9788820456849
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 361.15
Disponibilità: Nulla
Pagine: 288
ISBN: 9788820456849
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 361.15
Disponibilità: Nulla
Anche se può apparire strano, non esistono molte opere complete, di elevato livello qualitativo, sull'inflazione. Questa è certamente una delle più significative e la sua lettura è consigliata in particolare a quanti - anche non economisti desiderano approfondire le tematiche sollevate da un fenomeno che le politiche economiche attuali riescono ad aggredire solo parzialmente e con costi elevati. Il fallimento delle politiche keynesiane in materia ed anche la sostanziale ambiguità delle politiche monetariste fanno del fenomeno inflazionistico un "monstrum" sia teorico che empirico, sul terreno delle scelto di politica economica. Di fatto l'attuale dibattito scientifico in materia di controllo dell'inflazione è dominato dalla contrapposizione tra keynesiani e monetaristi e si tratta di una contrapposizione che Frisch pone in rilievo partendo dall'analisi del concetto e del ruolo delle aspettative. Si tratta di un ruolo che l'incertezza dei mercati e la funzione della moneta pongono in grande risalto, sebbene nessuna delle due scuole che oggi si dividono il campo riesca a segnare punti definitivi a proprio vantaggio. Qua e là cominciano ad affiorare tentativi di uscire da una contrapposizione che è divenuta sterile in quanto scolastica, con la speranza che nuove sintesi e nuovi contributi - partenti dall'integrazione fra mercato reale e mercato monetario - facciano uscire dalle secche di antinomie sul cui sfondo si erge il complesso di situazioni definite dì "stag-flation". E proprio la stagnazione con inflazione è esaminata con particolare intelligenza da Frisch, nella consapevolezza che è su questo terreno che si gioca il futuro dell'economia capitalistica ed anche il futuro di larga parte della scienza economica. Naturalmente Frisch prende in considerazione il ruolo dell'apertura internazionale agli scambi commerciali nel determinare degli impulsi inflazionistici scaricantisi sulle strutture delle singole economie nazionali; tra tutti primeggia il modello scandinavo, al quale oggi si va affiancando - seppure in posizione dialettica - il grande corpus dottrinario del modello monetario di inflazione importata. Come si vede si tratta di argomenti attuali, appassionanti ma anche di grande complessità teorica, che Frisch tratta con rara perizia, mantenendo un corretto taglio teorico senza appesantire con tecnicismi formali la trattazione. II volume è completato da una appendice di Amedeo Levorato, che ha tradotto l'opera, interessante per il modo con cui il fenomeno inflazionistico italiano è stato interpretato.
Helmut Frisch è docente di economia politica presso il Politecnico di Vienna.
Contributi: M. Mistri
Collana: Economia - Textbook
Argomenti: Economia monetaria
Livello: Textbook, strumenti didattici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.