RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

cod. 119.1.10

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

cod. 287.61

Daniela Cundrò

Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

cod. 244.1.97

Censis

Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

cod. 2000.1605

Maria Luisa Iavarone

Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

cod. 584.2

Giuseppe Luciano

Disagi e disturbi mentali ieri oggi e domani

Le condizioni di vita delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie prima e dopo la legge di riforma psichiatrica del 1978

Il libro racconta sofferenze, umiliazioni e violenze di cui sono state vittime in epoca moderna le persone incorse nel dramma di un disturbo mentale, inteso come condizione che compromette significativamente le loro abilità di relazionarsi con gli altri. Racconta, altresì, la storia dei successi e degli insuccessi dei provvedimenti introdotti per porre fine all’incubo degli ospedali psichiatrici e presenta alcune ipotesi di provvedimenti volti a rilanciare la riforma psichiatrica del 1978.

cod. 1531.18

Elvira Martini

La comunità tra nuove sfide e progettualità

Capitale sociale, resilienza e innovazione

Il volume vuole riflettere sulla prepotente tensione a cui sono stati sottoposti i legami sociali negli ultimi anni e sulla necessità di riscoprirne l’importanza della cura, riconoscendo che il supporto, l’aiuto e la spinta alla ripresa non sono tanto e solo da indirizzare alle singole persone, quanto e soprattutto a sistemi più ampi, quali le comunità. Attraverso la riscoperta e la rivalutazione del ‘fare comunità’, infatti, è possibile rivitalizzare il capitale sociale di un territorio, ritessere il legame di fiducia tra le generazioni, conservare la memoria dei luoghi, sviluppare capacità creative e di adattamento.

cod. 584.3

Frutto del convegno Salute e sanità, tra analogico e digitale (Teramo, 2024), questo volume intende restituire diversi elementi di riflessione: su nodi problematici relativi alle difficoltà di fruizione delle modalità online da parte di persone svantaggiate (in particolare gli anziani); su significative esperienze di Telemedicina in alcune regioni del Centro-Sud Italia; sull’importanza dei gruppi di auto e mutuo aiuto (offline e online); sui cambiamenti nel rapporto medico-paziente e sull’impatto del digitale sulla riorganizzazione del SSN.

cod. 1380.18

Valeria Pandolfini, Paola Cardinali

Le sfide della valutazione

Un percorso tra teoria e pratica valutativa in un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa

Il volume propone una riflessione sulle sfide metodologiche, teoriche e pratiche della valutazione, discusse alla luce di un percorso di ricerca sviluppato nell’ambito di un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il testo intende fornire strumenti e riflessioni per ricercatori, educatori, professionisti impegnati in progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi e per coloro che si occupano di politiche educative e sociali.

cod. 1900.2.23

Simona Ameglio, Stefano Colombi

Welfare generativo e innovazione sociale

Approcci teorici e buone pratiche

Il volume intende presentare una serie di riflessioni che pone al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano “generativi” di capacità e risorse personali e comunitarie. Obiettivo del libro è quello di riflettere su quanto un sistema di welfare debba valorizzare, in modo responsabile e generativo, le capacità e le risorse delle persone, investendo anche sulla reciprocità e sulle potenzialità del territorio.

cod. 1152.54

Luca Bifulco, Alessandro Formisano

Sport e comunicazione nell'era digitale

Media, processi, attori

Come cambiano le forme e i protagonisti della comunicazione sportiva? In che modo il ruolo degli attori sociali dello sport è ridefinito dalla digitalizzazione? Perché media e tecnologie digitali incidono in maniera rilevante sull’autonarrazione, sulle strategie di marketing e sulla vita stessa delle organizzazioni sportive? Incrociando le prospettive dell’analisi sociologica e della comunicazione strategica, il volume intende offrire alcune introduttive risposte a domande come queste.

cod. 1569.18

Piero Dominici

Oltre i cigni neri

L'urgenza di aprirsi all'indeterminato

La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi e ad essere rappresentata come in grado di semplificare tutto, di eliminare l’Errore e l’imprevedibilità dalle nostre vite. Tuttavia, l’Umano, il Sociale, il Vitale e, più in generale, i “sistemi complessi” non sono riducibili né semplificabili, misurabili, prevedibili, gestibili fino in fondo. Occorre dunque un ripensamento profondo delle epistemologie e delle metodologie che caratterizzano insegnamento, educazione, formazione, ricerca, superando logiche di separazione e reclusione dei saperi che hanno mostrato tutti i loro limiti e le nostre inadeguatezze.

cod. 1042.107

Stefania Leone

Giovani

Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale

Il volume vuole mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta. Dopo aver delineato i profili identitari dei giovani, il testo approfondisce varie sfere di espressione, dal linguaggio nella comunicazione web e social alla frequentazione degli spazi digitali e alle forme di consumo online.

cod. 1391.2.6

Giulio Moini

Teoria critica della partecipazione

Un approccio sociologico

Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.

cod. 1551.1

Lucio Meglio

Sociologia del cibo e dell'alimentazione

Un'introduzione

Questa nuova edizione del volume tiene conto di alcuni indispensabili aggiornamenti che hanno investito l’ambito della sociologia dell’alimentazione negli ultimi anni, dal rapporto alimentazione/mass media a Expo 2015 e le nuove diete vegetariane.

cod. 278.1.4

Edmondo Grassi

Per una sociologia algomorfica

Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali

Attraverso un approccio critico e transdisciplinare, il testo indaga le dinamiche di potere, le implicazioni identitarie, le nuove categorie attoriali e le forme di interazione sociale dettate dall’intelligenza algoritmica con l’obiettivo di comprendere il nostro ruolo in un mondo sempre più connesso e mediato dalle tecnologie. Un viaggio per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.

cod. 1042.118

Piero Dominici

Proprietà emergenti

Emergent Properties: dimensioni qualitative del Sociale e sfide epistemologiche dell’Intelligenza Artificiale

Le straordinarie scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, oltre ad averci dato la possibilità di controllare sempre meglio i meccanismi della nostra evoluzione biologica, ci hanno fatto entrare nel tempo della massima imprevedibilità, obsolescenza e incertezza. Dimensioni, ormai, anche esistenziali. Questa volta, il cambio di paradigma è così profondo e irreversibile da costringerci a ripensare/ridefinire tutto, anche il concetto stesso di scienza; una Scienza che non può che aprirsi allo studio e alla comprensione del non osservabile e dell’indeterminato.

cod. 1042.117

Barbara Bonciani

Portuali e marittime, perché no?

La disparità di genere nei porti italiani

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l’esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti. Il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese.

cod. 1439.4

Anna Lucia Natale, Paola Panarese

Donne nella storia dei media

Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena

Nel 2024 ricorrono il centesimo anniversario della Radio e il settantesimo della Televisione in Italia. Questo volume li celebra valorizzando alcune delle tante protagoniste, di ieri e di oggi, che hanno contribuito a fare la storia dei “vecchi” mezzi di comunicazione. E senza perdere di vista i media digitali. Il libro si inserisce in quel filone internazionale dei gender and media studies che, rilevando la marginalizzazione delle donne nelle storie ufficiali del broadcasting, mira a evidenziarne il contributo creativo all’evoluzione dei linguaggi comunicativi e dell’industria mediale.

cod. 1097.1.24