Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Zaira Secchi 
                    Publishing Year 2002                 Issue 2002/1  
                Language Italian Pages 9 P.  File size 44 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Il trattato italo-svizzero del 10 settembre 1998 in materia di assistenza giudiziaria nasce come superamento della precedente normativa convenzionale, unanimemente ritenuta vecchia, farraginosa e superata dall’evoluzione della criminalità. Ma la realtà è spesso imprevedibile. E accade così che la legge di ratifica ed esecuzione del trattato non solo riproponga, nei rapporti con la Svizzera, la situazione che si era inteso modificare ma, più in generale, collochi l’Italia - sul terreno della cooperazione giudiziaria - in un isolamento internazionale non certo splendido.
Zaira Secchi, Rogatorie con la Svizzera: risposta italiana alle attività transnazionali della criminalità (Lucido disegno o confusione mentale?) in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 1/2002, pp , DOI: