Issue 2/2025 In dialogo con Campanella. Autobiografia, religione, natura e riforma del sapere
- Manuel Bertolini, Per Germana Ernst
- Jean-Paul De Lucca, Manuel Bertolini, «Sciolto e legato, accompagnato e solo»: solitudine, alienazione e sublimità in Campanella (“Unfettered and bound, accompanied and alone”: solitude, alienation and sublimity in Campanella.)
- Guido Giglioni, Memoria e oblio: il concetto di senso naturale in Tommaso Campanella
- Paolo Filippo Galli, Ontologia e linguaggio in Campanella. La Grammatica philosophica (Ontology and language in Campanella.)
- Saverio Ricci, Campanella tra Galileo e Brahe (Campanella Between Galileo and Brahe)
- Jean-Paul De Lucca, The Reform of Knowledge and the Rejection of Dogmatism: Revisiting Campanella’s Prologus instauratarum scientiarum
- Alessio Panichi, Fondazione del sapere, naturalismo e anelito universalistico nella Historiographia di Tommaso Campanella (Foundation of Knowledge, Naturalism, and Universalistic Longing in Tom- maso Campanella’s Historiographia)
- Manuel Bertolini, Una nuova edizione: Il discorso politico contro luterani e calvinisti, tra fede, profezia e ragion di Stato (Discourse against Lutherans and Calvinists: Faith, Prophecy, Reason of State.)
- A cura della Redazione, Indice dei nomi