Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Giovanni Salvi 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 71-101 Dimensione file 311 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-002007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il trasferimento d’ufficio ex art. 2 legge guarentigie mette alla prova il bilanciamento fra due princìpi costituzionali fondamentali: l’inamovibilità del magistrato (art. 107) e il ruolo del Consiglio superiore della magistratura a tutela della credibilità, indipendenza e imparzialità della giurisdizione (art. 105). Tali princìpi non si affermano da soli, ma richiedono uno sforzo interpretativo per dare coerenza e armonia al sistema che, in seguito alla modifica della norma di cui all’art. 2, appare più controverso.
Giovanni Salvi, Obiettivo 1. Processo penale e segreto di Stato. Oltre Abu Omar in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2010, pp 71-101, DOI: 10.3280/QG2010-002007