Titolo Rivista  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Autori/Curatori Bruno Giangiacomo 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 103-112 Dimensione file 246 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-002008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La recente introduzione nel sistema processuale civile del procedimento sommario di cognizione ha accentuato lo stato di disagio degli operatori di fronte a un metodo di legiferare per aggiustamenti progressivi scoordinati e contraddittori. Ancor più necessaria, in una situazione siffatta, appare una definizione ed elaborazione di prassi organizzative e interpretative capaci di restituire un minimo di coerenza e razionalità al sistema. A ciò mira il protocollo predisposto dall’Osservatorio "Valore Prassi" di Verona.
Bruno Giangiacomo, Obiettivo 2. Questioni di ordinamento giudiziario. Interferenze tra sistema disciplinare e valutazioni di professionalità dei magistrati in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2010, pp 103-112, DOI: 10.3280/QG2010-002008