Perché non possiamo più dirci darwinisti (Perché Dunant ha avuto la meglio su Darwin)

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Costantino Cipolla
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/3
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 138-142 Dimensione file 262 KB
DOI 10.3280/SES2010-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The new developments in medicine pose serious questions on the assumptions of Darwinistic views. Considering the sixty or more operative specialities (and the sub-specialities), the new borders of medicine, at least in the rich Western countries, may be summarized in three main branches: genetic-based medicine, or predictive medicine; regenerative medicine of organs, for an organic life without physical death, even with the death of self-consciousness; adaptive medicine, based on the adaptation to the self-conscious aims of a person, or enhancement medicine. These three kinds of applied science, in different and peculiar ways, put the free game of the natural Darwinistic evolution in crisis turning it on itself.

Parole chiave:Darwin, genetic, medicina predittiva, medicina rigenerativa, medicina adattiva, sociologia della salute

Costantino Cipolla, Perché non possiamo più dirci darwinisti (Perché Dunant ha avuto la meglio su Darwin) in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2010, pp 138-142, DOI: 10.3280/SES2010-003009