Titolo Rivista  TERRITORIO 
                Autori/Curatori Paola Bracchi 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/56  
                Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 115-120 Dimensione file 546 KB 
                DOI 10.3280/TR2011-056019 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
È ancora possibile parlare di spazio pubblico oggi? Se per spazio pubblico si fa riferimento ai modelli tradizionali di piazza, strada e parco, coincidenti allo spazio aperto, allora è possibile affermare che lo spazio pubblico è ormai obsoleto, cristallizzato in un immagine non più rispondente alle necessità contemporanee. La staticità presupposta dalle figure archetipe oggi non è più valida, tempo e spostamento sono fattori a cui il progetto deve far riferimento. È necessaria un’innovazione tipologica dello spazio pubblico, in grado di interpretare complessità, dinamicità e stratificazione della città contemporanea. Tale innovazione passa indubbiamente attraverso l’ibridazione dei tipi tradizionali: un’evoluzione trasversale tra le tipologie dello spazio pubblico, tra tipologie dello spazio pubblico e spazio abitato e tra tipologie ibride ed usi urbani.
Parole chiave:spazio pubblico; fi gure archetipiche; città contemporanea
Paola Bracchi, Dall’ibridazione tipologica dello spazio pubblico alle fruizioni urbane ibride in "TERRITORIO" 56/2011, pp 115-120, DOI: 10.3280/TR2011-056019