Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori Giuseppe Bronzini 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/130  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 225-245 Dimensione file 499 KB 
                DOI 10.3280/GDL2011-130002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il diritto al reddito minimo garantito è un diritto fondamentale di matrice europea perché così riconosciuto sia dalla Carta di Nizza che dalla Carta sociale europea. Inoltre, le policies dell’UE lo hanno da tempo previsto come base per la lotta all’esclusione sociale sino ad integrarlo nel 2007 nei principi comuni di flexicurity, asse di riferimento anche per la nuova Strategia 2020, che ha preso il posto della Lisbon Agenda. La natura di diritto sociale fondamentale, diretto a salvaguardare la dignità della persona, come precisato in alcune recenti Risoluzioni del Parlamento europeo, esclude modalità irragionevolmente condizionate e lesive dell’autonomia delle persone nella garanzia delle prestazioni. Nonostante le univoche indicazioni sovranazionali l’Italia è l’unico Paese dell’UE, insieme a Grecia ed Ungheria, a non avere alcuno schema di reddito minimo. Solo le Regioni hanno cercato di rispondere alle ripetute sollecitazioni dell’Unione, in particolare la Regione Lazio, con un provvedimento del 2009, ormai decaduto. Tuttavia, le emergenze determinate dalla crisi economica e dell’euro potrebbero spingere l’Unione ad adottare una normativa propria e vincolante che rafforzi la solidarietà e la coesione sociale interna.
Parole chiave:Unione europea; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; <i>Flexicurity</i>; Reddito minimo garantito; Inclusione sociale; Dignità
Giuseppe Bronzini, Il reddito minimo garantito nell'Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 130/2011, pp 225-245, DOI: 10.3280/GDL2011-130002