Crimini internazionali, immunità degli Stati, giurisdizione italiana: il contenzioso italo-tedesco dinanzi alla Corte internazionale di giustizia

Titolo Rivista DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE
Autori/Curatori Andrea Atteritano
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 271-297 Dimensione file 270 KB
DOI 10.3280/DUDI2011-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Author deals with the dispute pending before the International Court of Justice (ICJ) between Germany and Italy regarding jurisdictional immunities enjoyed by foreign States in national proceedings relating to their civil liability for violation of norms of jus cogens. The Author highlights the position taken by the parties during and in relation to the proceedings (including the adoption of Italian Decree no. 63/2010) and criticizes the ICJ order declaring its lack of jurisdiction over the counterclaim introduced by Italy. Lastly, the Author suggests that the New York Convention on jurisdictional immunities of 2005 be ratified, although to implement it within the Italian legal system would require the adoption of ad hoc legislation (the so-called "ordine di esecuzione" being insufficient).

Andrea Atteritano, Crimini internazionali, immunità degli Stati, giurisdizione italiana: il contenzioso italo-tedesco dinanzi alla Corte internazionale di giustizia in "DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE" 2/2011, pp 271-297, DOI: 10.3280/DUDI2011-002003