Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori Giantullio Perin, PierGiorgio Gabassi 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 219-229 Dimensione file 203 KB 
                DOI 10.3280/RU2011-002006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Con il Decreto Legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è stato introdotto l’obbligo alla valutazione del rischio da stress lavoro correlato. Nel presente studio si è voluto verificare la relazione tra stress lavorativo ed extralavorativo e in particolare l’ipotesi che i due siano fenomeni indipendenti e non correlati. La valutazione è stata eseguita su un campione di 110 soggetti, attraverso la somministrazione assistita di uno strumento di valutazione. Le scale impiegate per la verifica dell’ipotesi hanno evidenziato correlazioni significative (p < .01) che non confermerebbero l’ipotesi di indipendenza tra i tipi di stress e quindi la difficoltà di distinguere lo stress lavoro- correlato dallo stress extralavorativo. .
Parole chiave:Stress lavorativo, rischio, sicurezza, percezione, azienda di trasporti
Giantullio Perin, PierGiorgio Gabassi, Stress lavorativo ed extra lavorativo: mito dei mondi separati? in "RISORSA UOMO " 2/2011, pp 219-229, DOI: 10.3280/RU2011-002006