Titolo Rivista  IPNOSI 
                Autori/Curatori Raffaele Tuccillo 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 21-38 Dimensione file 176 KB 
                DOI 10.3280/IPN2014-001002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dealing, in clinical practice, with easily hypnotizable subjects is very useful, given the abundant use of hypnosis in various area of health care. This paper try to understand if and how is possible to increase the hypnotic susceptibility through a program called Carleton Skill Training Program (CSTP), a program oriented to low hypnotic susceptibility subjects. It investigates the theory underlying the program in order to further explicate the purposes and essential steps that make it up. Finally we debate the fundamental components of the CSTP as well as have been identified by several scholars who have studied it in order to understand the reason for his evident success.
Parole chiave:Ipnosi, suscettibilità ipnotica, Carleton Skills Training (CSTP), aspettative, teorie socio-cognitive.
Raffaele Tuccillo, Carleton Skill Training Program: descrizione e analisi delle componenti fondamentali in "IPNOSI" 1/2014, pp 21-38, DOI: 10.3280/IPN2014-001002