Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Benedetta Perego 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 83-108 Dimensione file 250 KB 
                DOI 10.3280/SD2016-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il carcere, quale istituzione totale - definizione cara a Goffman -, ha rappresentato e rappresenta per un numero elevato di uomini, e per periodi più o meno prolungati delle loro esistenze, l’involucro stretto e spesso violento che avvolge fino a togliere il respiro minuti, ore, giorni, anni. Vite. Il presente la-voro, risultato di una "ricerca opportunistica", per richiamare il concetto elaborato da Mario Cardano, attraverso l’analisi empirica della produzione epistolare di alcune persone detenute presso vari istituti di pena italiani, si propone di fornire un’immagine ravvicinata dell’esistenza reclusa, una prospettiva quanto mai interna di un contesto, come quello penitenziario, che ancora oggi è di difficile raggiungimento per il ricercatore. Emerge, prepotente, una metamorfosi mentale dell’individuo che, lungi dall’essere positiva e riabilitante, quella auspicata e prevista dai teorici di stampo correzionalista, non lo renderà mai più davvero libero. Lo stigma che si infligge l’individuo stesso, il solco vuoto lasciato dalla vita che si è mancati di vivere, riempito dai caratteri di un’esistenza prigioniera, conferma piuttosto i postulati tipici di una prospettiva costruzionista.
Parole chiave:Detenzione - Epistolario - Ricerca qualitativa - Libertà - Violenza
Benedetta Perego, Epistolario sull’esperienza detentiva in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2016, pp 83-108, DOI: 10.3280/SD2016-001004