Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Olindo De Napoli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/101
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 71-90 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/PASS2017-101005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Between the rise of Fascism and the overt construction of the dictatorship in 1925-26, the relationship between the Italian Jews and Fascist power was not on an inevitable track towards conflict. Part of Jewish culture committed to the national or religious awakening and in particular some Zionists shared with Fascist culture some of the themes and topics typical of the latter. The article analyzes the strategies of the Italian Jewish community in a difficult period, marked by concerns about antisemitism, internal fractures and measures such as the Gentile school reform, which on the one hand put at risk the principle of equality, but on the other seemed to open the way to the fight against assimilation.
Parole chiave:Cultura ebraica, Riforma Gentile, Sionismo, Fascismo, Idealismo
Olindo De Napoli, Tempi difficili, note sugli ebrei italiani nei primi anni del fascismo (1922-1925) in "PASSATO E PRESENTE" 101/2017, pp 71-90, DOI: 10.3280/PASS2017-101005