Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Graziano Mamone
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/156-157
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 69-96 Dimensione file 371 KB
DOI 10.3280/SU2017-156003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The stereotype of the heavenly Libya, "Promised Land" to be conquered and exploited, pro-Tripoli propaganda main concept, is the mental construct that perhaps is changing more than any other during the colonial campaign. Analyzing the Italian soldiers’ written testimonies you can examine the quality of the landscape’s perception elaborated during the war. In particular, the urban reality descriptions show the strong contrast between the crystallized image of Libya - conveyed by propaganda, literature, periodicals and postal images - and its reality as it is experienced and narrated by the soldiers.
Parole chiave:Libya, colonialism, perception, writings, war, landscape.
Graziano Mamone, «Terre scorticate». Colonialismo e realtà urbane in Libia tra percezione e trasformazione in "STORIA URBANA " 156-157/2017, pp 69-96, DOI: 10.3280/SU2017-156003