Nascita di una città: San Ferdinando di Puglia

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Vincenzo Zito
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/156-157
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 187-207 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/SU2017-156008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

San Ferdinando di Puglia is a town which was founded in the middle of the 19th century at the behest of King Ferdinando II di Borbone, in order to lighten the burden of overcrowding in the royal salt-works (‘Reali Saline’) of the town of Barletta and populate a large and unoccupied inner zone of the ‘Tavoliere’. During the foundation phase, the initial idea of a small farming colony was abandoned in favour of a bigger urban centre. For its realization, two projects, both deeply inspired by the King himself, were drawn up. After a difficult start, the town experienced, subsequent to the unification of Italy, a marked population growth due to the arrival of immigrants from nearby centres. New problems arose, leading to the drafting of the first town street master plan and to the realization of the first public works, completed in the 20th century.

Parole chiave:San Ferdinando di Puglia, borbone, new towns, italian unification, urban plan.

Vincenzo Zito, Nascita di una città: San Ferdinando di Puglia in "STORIA URBANA " 156-157/2017, pp 187-207, DOI: 10.3280/SU2017-156008