Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Luca Pesenti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 223-237 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/SES2021-002015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Covid-19 epidemic has had significant consequences, far beyond the direct impact in terms of individual risks and overloading on the National Health Systema. While the economic effect has been much investigated, less attention has been paid to social impacts and in particu-lar to the combination elements that have added up to the population in poverty. Using data from extensive empirical research carried out in the second half of 2020, the article specifically addresses the issue of the consequences of the pandemic on the population in "health poverty", with particular attention to the difficulties encountered in accessing social and healthcare ser-vices usually provided in Italy by third sector organizations.
Parole chiave:Covid-19; povertà sanitaria; terzo settore; capacità organizzativa; accesso alle cure; rinuncia alle cure.
Luca Pesenti, La forza fragile della solidarietà. Povertà sanitaria e terzo settore nella pandemia in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2021, pp 223-237, DOI: 10.3280/SES2021-002015