Titolo Rivista  ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE 
                Autori/Curatori Elena Pezzini 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 28-37 Dimensione file 156 KB 
                DOI 10.3280/ASSO2020-001003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Si affrontano alcune questioni relative alle produzioni ceramiche bassomedievali di Palermo provando a mettere a confronto fonti documentarie, fonti archeologiche e dato ceramologico per fasce cronologiche. I dati analizzati coprono un arco cronologico (fine XII-prima metà XIV secolo) che vede la trasformazione della Palermo plurilingue con una corposa popolazione islamica e arabofona in una città cristiana e prevalentemente latina, queste trasformazioni si riflettono anche sulle produzioni ceramiche. Parole chiave: Palermo, produzione ceramica, normanni, svevi, bassomedioevo
Parole chiave:Palermo, Pottery Production, Normans, Swabians, Late Middle Ages
Elena Pezzini, Questioni sulle produzioni ceramiche palermitane tra fine XII e XIV secolo: un confronto tra fonti scritte e dato ceramico in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1/2020, pp 28-37, DOI: 10.3280/ASSO2020-001003