Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Mariella Nocenzi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 175-190 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/SES2021-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the current society, characterised by rapid transformations, the pandemic emergency is in-ducing an unexpected and pervasive change that challenges the same sociological theoretical models. In particular, those associated with the figure of the foreigner can be revisited in the light of the increasingly feminised migration experience, from which more numerous identity variables emerge, in addition to gender, to determine the specificity of migrants’ agency. Com-paring between the theories and some qualitative data from a survey carried out in the mi-grants’ reception centres during the lockdown period enhances the female migrants and their processes of mutual adaptation.
Parole chiave:cambiamento sociale; migrazioni; donne migranti; pandemia; sindemia; mutuo adattamento.
Mariella Nocenzi, L’agency delle donne migranti: sfide e opportunità nei centri di accoglienza durante la pandemia da virus Sars-Cov2 in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2021, pp 175-190, DOI: 10.3280/SES2021-003011