Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Paolo Ferrari, Claudio Natoli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/84
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 149-166 Dimensione file 131 KB
DOI 10.3280/SPC2020084008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The experience of emigration was essential in the life of Tina Modotti. The essay analyses her formation in the world of the avant-garde in San Francisco and her first artistic experiences, up to the decisive choice of moving to Mexico. In her «homeland of choice» she expressed her creativity both in photography and in political militancy, in the struggle alongside the oppressed and in anti-fascist and anti-imperialist militancy. Expelled from Mexico, in the 1930s, as a director of the International Red Aid, she was active in the fight in Europe against fascism, firstly in France and Austria, and secondly by supporting the Spanish Republic during the civil war.
Paolo Ferrari, Claudio Natoli, Esilio e creatività. Tina Modotti, "cittadina del mondo" fra arte e libertà in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 84/2020, pp 149-166, DOI: 10.3280/SPC2020084008