Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Valeria Filì
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 80-93 Dimensione file 412 KB
DOI 10.3280/SES2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Longevity does not provide happiness to a "country system" that suffers from a strong low birth rate, a low youth and female employment rate, and a surge in pension spending. The RRP occasion certainly brings a new impulse for the implementation of initiatives aimed at addressing the phenomena described above. The aging of the population, the demand and cost of Welfare, the Italian labour market, the globalization and digitalization of economy, put poli-tics in front of medium and long-term strategic decisions that will inexorably affect the sus-tainability of the current system of social security.
Parole chiave:invecchiamento attivo; longevità; mercato del lavoro; lavoratori anziani; welfare; sostenibilità.
Valeria Filì, Le ricadute dell’invecchiamento della popolazione sul Welfare, sul mercato del lavoro e sulla solidarietà intergenerazionale in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2022, pp 80-93, DOI: 10.3280/SES2022-003006