Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/129
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 7-29 Dimensione file 352 KB
DOI 10.3280/SUR2022-129001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Urban tourism had to deal with the critical effects of the pandemic, as it undermined one of the fundamental traits of modernity: the mobility of people and goods. Focusing on a group of Italian cities, this paper presents some theoretical issues, recent tourism trends and discusses the changes in tourist accommodations triggered by the Covid-19. The analysis, based on data from a range of sources (official statistics, google trends, InsideAirbnb and Airdna), shows the persistence of some trends already observed before the pandemic outbreak, with the risk of new expulsions and inequalities.
Parole chiave:urban tourism, city, pandemic, crisis, Italy, short-term rentals
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu, Il turismo urbano in Italia tra crisi pandemica e tentativi di aggiramento: il caso di alcune città metropolitane in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 129/2022, pp 7-29, DOI: 10.3280/SUR2022-129001