Titolo Rivista IMPRESE E STORIA
Autori/Curatori Matteo Di Tullio
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/45
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 50-75 Dimensione file 349 KB
DOI 10.3280/ISTO2022-045003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The goal of this article is to analyse the parallel process of deforestation and for-mation of the widespread forests in the low plain of Lombardy during the early modern period. The aim is to underline the role played in this process by the agri-cultural companies with early capitalistic vocations, particularly diffuse in this ter-ritory. By analysing the case of the Villarasca farm, in the Campagna Sottana Pa-vese, the qualitative and quantitative consistencies of these widespread forests are reconstructed, as well as their role in the affirmation of the peculiar Lombard land-scape, environment and agrarian and socioeconomic context.
Parole chiave:State of Milan; Lombard low plain; Campagna Sottana Pavese; Villa-rasca; wood;, capitalist agriculture
Matteo Di Tullio, Agricoltura capitalistica e modificazioni dell’ambiente. Boschi diffusi e biodiversità nella pianura irrigua lombarda d’età moderna in "IMPRESE E STORIA" 45/2022, pp 50-75, DOI: 10.3280/ISTO2022-045003