Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Vincenzo Bonazza
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 22-33 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/CAD2023-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the following article, we mainly aim to recall one of the Galileo Galilei’s most brilliant works, Il Saggiatore, since this year marks the centenary of its composition. It is a fact that Galilei played a key role in the scientific revolution, having, among other things, pioneered the experimental method that paved the way for a fruitful progress in science as an ever evolving process. Secondly, we want to mention those who, in a similar way to the Galileo’s troubled journey, pioneered the development of Pedagogy as experimental knowledge. Just as Galileo intended to fight against any appeal to authority, whatever it might be, other than "reason" and "sensible experience", so did Pedagogy when it decided to discard the ipse dixit, and thus began, albeit hesitantly, to use the experimentation to get to know its subject with a scien- tific approach.
Parole chiave:Il Saggiatore, Galilei, scientific revolution, experimental knowl- edge, pioneers.
Vincenzo Bonazza, La scienza è misura. Oltre il principio di autorità in "CADMO" 1/2023, pp 22-33, DOI: 10.3280/CAD2023-001003