Rappresentazione e percezione del produttore cinematografico: uno sguardo al caso italiano (1905-1970)

Titolo Rivista IMPRESE E STORIA
Autori/Curatori Marina Nicoli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/48
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 43-78 Dimensione file 349 KB
DOI 10.3280/ISTO2021-043002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The aim of this article is to understand how the perception of the film producer has evolved over time and how the “legitimacy” process can help to explain the factors that positively and negatively influence entrepreneurial activities. The analysis, conducted through the perusal of trade journals and other secondary sources, focuses on the Italian film industry over a chronological span from the beginning of the 20th century to the end of the 1960s, allowing us to observe the evolution of the Italian film industry from its origins to the success that Italian cinema attained on international markets after World War II.

Parole chiave:settore cinematografico, produttore, Italia, legitimacy, Stefano Pittaluga

Marina Nicoli, Rappresentazione e percezione del produttore cinematografico: uno sguardo al caso italiano (1905-1970) in "IMPRESE E STORIA" 48/2023, pp 43-78, DOI: 10.3280/ISTO2021-043002