Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Miranda Andreazza
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 98-107 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/MG2024-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Ai minori stranieri, titolari di un permesso di soggiorno per minore età, può essere consentito lo svolgimento di attività lavorativa, nel rispetto della normativa in materia di accesso al lavoro minorile. Non potendo dimostrare l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i msna non possono accedere al lavoro ma possono intraprendere percorsi di politica attiva del lavoro e di formazione, nonché essere inseriti in tirocini di inclusione e in contratti di apprendistato di primo livello. Questi percorsi diventano fondamentali verso l’inclusione socio-lavorativa e l’autonomia al momento della maggiore età, per facilitare la conversione da permesso per minore età in permesso per studio/lavoro/attesa occupazione.
Parole chiave:minori stranieri non accompagnati, integrazione socio-lavorativa, Programma nazionale garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol).
Miranda Andreazza, Il complicato accesso al mondo del lavoro in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2024, pp 98-107, DOI: 10.3280/MG2024-001010