Quando l’amore non accetta confini. Coppie e famiglie miste nell’Italia multietnica

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maurizio Ambrosini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 171-191 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/MM2025-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La formazione di coppie e famiglie miste è uno degli indicatori più eloquenti dello sviluppo di una società multietnica, in cui la sfera delle scelte personali più intime sfida le convenzioni sociali ancorate alle tradizioni omogamiche. Le coppie miste, tuttavia, soprattutto quando uno straniero si unisce con una donna del luogo, rimangono un fatto sociale atipico, spesso malvisto. L’articolo approfondisce il tema sulla base di una recente ricerca promossa da Aifcom (Associazione italiana famiglie e coppie miste) e Centro studi Confronti (2024), basata su una rilevazione quantitativa mediante un questionario e su sette focus group organizzati in sette diverse città. I principali risultati rivelano la prevalenza delle unioni miste come sbocco di un’integrazione riuscita, da parte di persone per oltre la metà laureate e appartenenti alla classe media.

Parole chiave:coppie miste; famiglie; religione; pregiudizio; discriminazione.

  1. Aifcom e Centro studi Confronti, a cura di (2024). Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse. Roma: Com Nuovi Tempi.
  2. Alba R. e Nee V. (1997). Rethinking assimilation theory for a new era of immigration. International Migration Review, 31, 4: 826-874.
  3. Ambrosini M. (2020a). L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni. Roma-Bari: Laterza.
  4. Ambrosini M. (2020b). Altri cittadini. Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza. Milano: Vita e Pensiero.
  5. Ambrosini M. (2019). Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini. Bologna: il Mulino
  6. Ambrosini M., Molli S.D. e Naso P., a cura di (2022). Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare. Bologna: il Mulino.
  7. Ambrosini M., Naso P. e Paravati C., a cura di (2018). Il Dio dei migranti.
  8. Pluralismo, conflitto, integrazione. Bologna: il Mulino.
  9. Anderson B. (2017). Towards a new politics of migration? Ethnic and Racial Studies, 40, 9: 1527-1537.
  10. Moro M.R. (2011), I nostri bambini domani: per una società multiculturale. Milano: FrancoAngeli
  11. Naso P. (2024). Navigare la mixité. In: Aifcom e Centro studi Confronti, cit.: 311-339.
  12. ASGI-Centro Studi Medì (2023). Quando discriminano le istituzioni. Uguaglianza, diritti sociali, immigrazione. Rapporto finale del progetto LAW; https://www.asgi.it/notizie/report-del-progetto-law-identificare-le-discri- minazioni-istituzionali-per-contrastarle/ (28 marzo 2023).
  13. Bonizzoni P. (2019). Il matrimonio di Anita. Forme di regolazione e problematizzazione etnico-nazionale della cittadinanza riproduttiva in Italia. In Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.: 166-183.
  14. Carbone F. e Mascena A. (2024). Io “razza” di che cosa?» Esperienze e contesti della mixité. In: Aifcom e Centro studi Confronti, cit.: 111-140.
  15. Cascio G. (2024). Il supporto sociale. In: Aifcom e Centro Studi Confronti, cit.: 203-221.
  16. Cerchiaro F. (2022). ‘When I told my parents I was going to marry a Muslim…’: Social perception and attitudes towards intermarriage in Italy, France and Belgium. Social Compass, 69, 3: 329-346.
  17. Cerchiaro F. (2019). Negoziare la religione nella famiglia mista: il caso delle coppie cristiano-musulmane. In: Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.: 141-165.
  18. Cottrell A.B. (1990). Cross-national marriages. A review of the literature. Journal of Comparative Family Studies, 21, 2: 151-170.
  19. Crespi I. (2015). Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste. Milano: FrancoAngeli.
  20. Della Puppa F. e Ambrosini M. (2022). ‘Implicit’ remittances in family relationships: The case of Bangladeshis in Italy and beyond. Global Networks 22, 1: 134-149.
  21. Faist T. (2019). The Transnationalized Social Question. Migration and the Politics of Social Inequalities in the Twenty-First Century. Oxford: Oxford University Press.
  22. Fassin É. (2010). National identities and transnational intimacies: Sexual democracy and the politics of immigration in Europe. Public Culture, 22, 3: 507-529.
  23. Fraioli B. (2024). Il futuro tra sogni e diritti. In: Aifcom e Centro Studi Confronti, cit.: 297-311.
  24. Giovannini G., a cura di (1996). Allievi in classe, stranieri in città. Una ricerca sugli insegnanti della scuola elementare di fronte all’immigrazione. Milano: FrancoAngeli.
  25. Girard A. e Stoetzel J. (1953). Français et immigrés. Nouveaux documents sur l’adaptation. Algériens, Italiens, Polonais. Parigi: Presses Universitaires de France.
  26. Guetto R. e Azzolini D. (2015). An empirical study of status exchange through migrant/native marriages in Italy. Journal of Ethnic and Migration Studies, 41, 13: 2149-2172.
  27. Isaakyan I. e Triandafyllidou A. (2014). Anglophone marriage-migrants in Southern Europe: a study of expat nationalism and integration dynamics. International Review of Sociology, 24, 3: 374-390.
  28. Kofman E. (1999). Female ‘Birds of Passage’ a Decade Later: Gender and Immigration in the European Union. International Migration Review, 33, 2: 269-299; https://doi.org/10.2307/2547698
  29. Kraler A. et al., a cura di (2011). Gender, Generations and the Family in International Migration. Amsterdam University Press: Amsterdam.
  30. Lajus C. (2024). Genitorialità, educazione e crescita dei figli In: Aifcom e Centro Studi Confronti, cit.: 179-201.
  31. Lipsky M. (1980). Street-Level Bureaucracy: Dilemmas of the Individual in Public Services. New York: Russell Sage Foundation.
  32. Mascena A e Carbone F. (2024). La costruzione dell’armonia nella coppia e nella famiglia. In: Aifcom e Centro studi Confronti, cit.: 147-177.
  33. Medrano J.D. (2020). Europe in love: binational couples and cosmopolitan society. London: Routledge.
  34. Odasso L. (2024). Coppie binazionali e miste. Esperienze di discriminazione istituzionale. In: Aifcom e Centro Studi Confronti, cit.: 285-293.
  35. Odasso L. (2014). Mariages mixtes. In: Birh A. e Pfefferkorn R., a cura di, Dictionnaire des inégalités (pp. 238-240). Paris: Armand Colin.
  36. Passarelli A. (2024). “Losing my religion?” La dimensione religiosa nella vita di coppia: narrazioni, negoziazioni e riflessioni. In: Aifcom e Centro Studi Confronti, cit.: 223-249.
  37. Pepe A. e Passarelli A. (2024). L’approccio quantitativo. In: Aifcom e Centro Studi Confronti, cit.: 23-63.
  38. Peruzzi G. (2009). Coppie miste di oggi. La mixité sentimentale nell’Italia del nuovo millennio. Mondi Migranti, III, 1: 67-83 ; doi : 10.3280/MM2009-001004
  39. Peruzzi G. (2008). Amori possibili. Le coppie miste nella provincia italiana. Milano: FrancoAngeli.
  40. Streiff-Fénart J. (1989). Les couples franco-maghrébins en France. Paris: L’Harmattan.
  41. Tognetti Bordogna M., a cura di (2019a). I matrimoni misti nel nuovo millennio. Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa. Milano: FrancoAngeli.
  42. Tognetti Bordogna M. (2019b). I matrimoni misti: un fenomeno in crescita e in evoluzione. In: Tognetti Bordogna M., a cura di, cit.: pp. 17-70.
  43. Valenzi I. (2024). Discriminazione istituzionale e discriminazione “ambientale”: la condizione delle coppie miste tra accesso ai diritti e ostacoli amministrativi e sociali. In: Aifcom e Centro studi Confronti, cit.: 255-284. Varro G. (2012). Les “couples mixtes” à travers le temps: vers un épistémo-
  44. logie de la mixité. Enfances, familles, générations, 17: 21-40.
  45. Varro G. (2008). Mettre la mixité à la place de l’origine. In: Collet B. e Santelli E., a cura di, Mixités. Variations autour d’une notion transversale (pp. 201-218). Paris: L’Harmattan.

Maurizio Ambrosini, Quando l’amore non accetta confini. Coppie e famiglie miste nell’Italia multietnica in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 171-191, DOI: 10.3280/MM2025-002008