Cultura materiale e mobilità della nuova società canaria dopo la conquista: donne africane al di là delle Colonne d’Ercole (secoli XVI-XVIII)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Claudia Stella Geremia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/189
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 571-592 Dimensione file 523 KB
DOI 10.3280/SS2025-189003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo si propone una nuova lettura delle fonti inquisitoriali spagnole delle isole Canarie al fine di ricostruire alcuni aspetti inediti della cultura materiale e della società afro-canaria dell’età moderna. I fenomeni diasporici che interessarono le isole Canarie a partire dal XVI secolo coinvolsero molte donne nordafricane e subsahariane che attirarono l’attenzione dell’Inquisizione spagnola a causa delle “diverse” credenze che pian piano contribuirono a far circolare nella nuova società canaria. Analizzare le fonti inquisitoriali che riguardano le donne africane rende possibile collegare la storia dell’Africa con quella delle isole Canarie, attraverso elementi sinora trascurati, ma ampiamente studiati per altre aree dei domini d’oltremare spagnoli. Al centro di questa indagine vi sono alcuni degli oggetti utilizzati nelle pratiche rituali dalle donne accusate di essere streghe: la piedra de ara, la bolsa Mandinga e la nómina.

Parole chiave:donne africane, cultura materiale, bolsa Mandinga, isole Canarie, mobilità mediterranea, amuleto

Claudia Stella Geremia, Cultura materiale e mobilità della nuova società canaria dopo la conquista: donne africane al di là delle Colonne d’Ercole (secoli XVI-XVIII) in "SOCIETÀ E STORIA " 189/2025, pp 571-592, DOI: 10.3280/SS2025-189003