Fascicolo 2/2025 Scuola, università e giovani con background migratorio
- Luca Gilibert, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon, Scuola, università e giovani con background migratorio in Italia. Introduzione alla Special Issue
- Maddalena Colombo, Genitori immigrati e scelta della scuola dell’infanzia: processi di inclusione/esclusione
- Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, I razzismi attraverso gli sguardi e le voci dei bambini e delle bambine. Una ricerca qualitativa nelle scuole primarie di Padova e di Bologna
- Alessandra Barzaghi, Mariagrazia Santagati, Minori stranieri non accompagnati nella scuola italiana: tra confini istituzionali e sconfinamenti soggettivi
- Maddalena Bartolini, I figli e le figlie dell’immigrazione nell’istruzione e formazione professionale: tra scelte obbligate e spazi di autodeterminazione
- Marco Romito, Storia di Amina. La transizione all’università di una ragazza con background migratorio
- Michela Semprebon, Annavittoria Sarli, Luca Giliberti, La biografia scolastica di Francisco: esplorare i confini sociali e le disuguaglianze educative attraverso il Teatro dell’Oppresso
Contributi di ricerca
- Maurizio Ambrosini, Quando l’amore non accetta confini. Coppie e famiglie miste nell’Italia multietnica
- Alba Angelucci, Eduardo Barberis, Urban migrant citizenship in syndemic times in Italian small towns: a case study (La cittadinanza urbana dei migranti durante la sindemia in piccole e medie città italiane: uno studio di caso)
- Marco Zoppi, Quo vadis, diaspora? Riflessioni su sviluppo e partecipazione
Recensioni
- Folco Cimagalli, Daria Forlenza (2023). Gli “spazi della marginalità sociale”, il caso delle temporeras nel contesto della città di Huelva. Milano: Meltemi; 144 pp., € 14,00; ISBN 9788855198394
- Valentina Maccabiani, Falloppa Federico (2020). #ODIO. Manuale di resistenza alla violenza delle parole. Torino: UTET; 304 pp., € 18,00; Isbn 9788851177966
- Benedetta Fabrucci, Aleksej Kalc, Mirjam Milharcic Hladnik e Janja Zitnik Serafin (2024).