Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Autori:

Titolo: Educazione e partecipazione

Criticità e prospettive storico-culturali

Sommario:

Questo volume è il primo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione all’interno delle istituzioni educative rivolte all’infanzia, che in questa sede viene approfondito dal punto di vista della dimensione storico-politica. Il testo si rivolge a tutti gli attori diversamente impegnati in contesti formativi, formali e informali –educatori, insegnanti, studenti, decisori politici –, che intendono fare del bambino e della bambina i veri protagonisti di processi di cittadinanza attiva e “creativa”, contribuendo a promuovere nella prima età livelli più consapevoli di responsabilità decisionale.

Codice libro:

cod. 665.16

Autori:

Titolo: Pedagogia speciale

Infanzia e servizi educativi inclusivi

Sommario:

Nell’ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all’infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino. In particolare, l’evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, per offrire un contributo alla riflessione sull’inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.

Codice libro:

cod. 1750.48

Autori:

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Titolo: Bambini intraprendenti

La scuola in campagna

Sommario:

AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.

Codice libro:

cod. 515.4

Autori:

Laura Formenti, Davide Cino

Titolo: Oltre il senso comune

Un viaggio di ricerca nella pedagogia della famiglia

Sommario:

Il volume racconta un percorso di insegnamento universitario fondato sulla ricerca ecosistemico-critica che interroga l’idea di famiglia, le sue radici storico-culturali, i processi di apprendimento informale e i discorsi che plasmano le politiche, le ecologie mediali e le pratiche. Come strumento di apprendimento, offre a chi lavora e lavorerà con le famiglie non solo un approfondimento concettuale su diversi temi e domande di ricerca, ma molti esempi, esercizi e storie.

Codice libro:

cod. 359.4

Sommario:

L’esperienza del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED), frutto della collaborazione tra l’Università di Firenze e il Comitato Italiano per l’UNICEF, si è sviluppata in questi anni con l’intenzione di promuovere la cultura dei diritti dei bambini e delle bambine presso un pubblico interessato a contribuire attivamente alla sua diffusione. Il Corso ha visto la partecipazione di insegnanti, educatrici ed educatori, studenti e studentesse nei corsi universitari dell’area della formazione, a testimonianza dell’interesse ad approfondire i temi riguardanti i diritti dell’infanzia declinandoli da una prospettiva pedagogica. Il volume riunisce molti dei contributi che hanno costituito, nel loro intrecciarsi, il percorso realizzato nell’ultima edizione del CUMED, svoltasi nel 2024.

Codice libro:

cod. 1920.4

Autori:

Letizia Luini

Titolo: Photovoice con bambine e bambini

Un approccio per ascolti sensibili e dialoghi multimodali

Sommario:

Il volume propone una riflessione teorico-metodologica sul photovoice quale approccio partecipativo e multimodale, capace di promuovere processi di ascolto delle bambine e dei bambini nei contesti educativi e scolastici. Il photovoice viene qui esplorato e declinato nella sua valenza pedagogica, come strumento volto a valorizzare la soggettività infantile, favorendo l’espressione attraverso processi di documentazione e co-costruzione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 20449.1

Autori:

Benedetta Landi

Titolo: Nonni e nipoti: il valore della relazione

Rapporto ANLA 2025

Sommario:

Questo Rapporto ANLA 2025 non vuole essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico –, ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Per questo al centro del testo è posto un legame che è alla base del nostro vivere civile, il rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti.

Codice libro:

cod. 2000.1615

Sommario:

Il volume espone le principali direttrici teorico-pratiche della riflessione educativa sull’infanzia. Snodandosi tra dimensione storica, concettuale e operativa, il manuale esamina i principali modelli pedagogici esistenti, le differenti prospettive interpretative di ciascuno, nonché le pratiche educative/didattiche che oggi orientano i servizi formativi dedicati ai bambini. Il libro vuole essere uno strumento didattico e, al contempo, di divulgazione scientifica, indirizzato alla comunità accademica, agli studenti universitari delle discipline pedagogiche e agli operatori dei contesti educativi.

Codice libro:

cod. 1108.1.49

Autori:

Titolo: I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica

Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC

Sommario:

Il volume è il risultato di un proficuo confronto interdisciplinare avvenuto nell’ambito della prima edizione del Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a un progetto editoriale che pone al centro l’educazione come strumento principe per la promozione dei diritti dell’infanzia, offrendo un’occasione di approfondimento tematico utile a tutti coloro che, a vario titolo, si interessano dei diritti dell’infanzia, in particolare in chiave educativa: insegnanti, educatori ed educatrici, studentesse e studenti, genitori.

Codice libro:

cod. 1920.1

Sommario:

Questo volume è il secondo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e tratta in modo specifico della partecipazione di educatori e insegnanti, particolarmente importante oggi per realizzare quelle innovazioni che l’istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione richiede. Dopo una disamina sulle possibili declinazioni della “partecipazione”, il testo, attraverso esperienze di ricerca e formazione, rintraccia nella valutazione della qualità dei servizi e nella riflessività lo strumento privilegiato per acquisire una partecipazione più consapevole.

Codice libro:

cod. 665.17