Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 467 titoli

Sommario:

Il volume, qui presentato in una nuova edizione, esamina i temi classici del diritto costituzionale, rivolgendosi agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio della materia, con l’obiettivo di fornire un quadro il più possibile esauriente.

Codice libro:

cod. 315.1.14

Autori:

Francesco Vignoli

Titolo: Diritto amministrativo

Per concorsi ed esami

Sommario:

Questo manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. Un testo importante per la preparazione al concorso di magistratura e all’esame di avvocato.

Codice libro:

cod. 315.1.15

Autori:

Titolo: La dignità del lavoro

Nel cinquantenario dello Statuto

Sommario:

Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dal testo affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.

Codice libro:

cod. 541.44

Autori:

Titolo: La lotta alla corruzione nella legalità reticolare

Il sistema penale multilivello

Sommario:

La corruzione minaccia gravemente le istituzioni e i valori democratici, i principi etici e la giustizia, così come lo sviluppo sostenibile e lo stato di diritto. Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura critica sulle principali strategie del diritto internazionale, dell’Unione europea e nazionale per prevenire e fronteggiare il fenomeno corruttivo.

Codice libro:

cod. 315.2.28

Autori:

Giuditta Matucci

Titolo: Persona, formazione, libertà

L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Sommario:

Il volume si propone di riflettere sul processo di empowerment della persona con disabilità dal momento della formazione fino all’ingresso nell’età adulta, ponendo in rilievo la funzionalità della libertà di scelta rispetto agli obiettivi di autorealizzazione personale. S’impone, così, di rivedere il sistema d’istruzione scolastica in un’ottica universale, svincolata il più possibile da logiche stigmatizzanti, e si esige, al tempo stesso, di ripristinare la legal capacity a partire dal rinnovato paradigma dell’autonomia “protetta”.

Codice libro:

cod. 1590.32

Autori:

Titolo: Nazionalizzazione e amministrazione tra le due Guerre

Il Ministero per le Terre Liberate tra tensioni politiche e crisi istituzionali

Sommario:

Il volume ricostruisce le vicende del Ministero per le Terre Liberate dal Nemico, istituito tra le due Guerre con il precipuo intento di dirigere e coordinare in maniera unitaria la ricostruzione del sistema economico e produttivo delle Nuove Province (Trento con l’Alto Adige e Trieste con l’Istria, la Venezia Giulia e il Quarnaro). Un compito ambizioso, ma particolarmente delicato, che implicava la capacità di uniformare gli statuti giuridici senza perdere le peculiarità locali. Non mancarono inchieste parlamentari, scandali e tentativi di boicottaggio. Pagine di storia istituzionale che si ripeteranno più volte nel Novecento italiano.

Codice libro:

cod. 1590.2.8

Autori:

Andrea Guazzarotti

Titolo: Crisi dell'euro e conflitto sociale.

L'illusione della giustizia attraverso il mercato

Sommario:

Deflagrate con la crisi, le rigidità e le incongruenze dell’euro hanno innescato il peggio che l’Europa potesse augurarsi: anziché un conflitto sociale (politicamente gestibile) tra chi nella crisi prospera e chi dalla crisi è schiacciato, un pericoloso conflitto tra nazioni dai toni quasi etnici. La solidarietà tra cittadini europei non può instaurarsi senza un sistema politico europeo capace di affidarsi alla forza legittimante del conflitto sociale regolato, come con le costituzioni democratiche del secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 1590.1.5

Autori:

Marco Monzani, Francesca Di Muzio

Titolo: La giustizia riparativa

Dalla parte delle vittime

Sommario:

Il volume tratta il tema della giustizia riparativa, un percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Il testo si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale –, ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.

Codice libro:

cod. 287.53

Autori:

Titolo: La caccia sostenibile

Profili biologici, etici e giuridici

Sommario:

Nato dalle riflessioni condotte nel contesto del Master in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica”, il volume si interroga sul tema della caccia e del potenziale conflitto tra tutela della fauna e abbattimento consentito al cacciatore, nella convinzione che la caccia deve essere sostenibile per poter essere accettata. Se sia sostenibile e a quali condizioni dipende da una valutazione scientifica interdisciplinare, lontana dallo scontro emotivo e ideologico nel quale il tema della caccia è solitamente trattato.

Codice libro:

cod. 320.73

Sommario:

Sebbene l’unicità della Corte di cassazione costituisca un principio ritenuto acquisito dalla letteratura giuridica, il relativo conseguimento ha richiesto, in Italia, un percorso lungo e complesso, del quale finora non sono state completamente approfondite le molteplici implicazioni. Il volume indaga, muovendo dalla dimensione storica, la complessità di questo principio attraverso le categorie del diritto costituzionale.

Codice libro:

cod. 1590.27