Il latino
Autori:

Renato Oniga

Il latino

Breve introduzione linguistica

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l’italiano, l’inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.

Pagine: 336

ISBN: 9788846487810

Edizione: 6a ristampa 2023, 2a edizione, riveduta e ampliata 2007

Codice editore: 1058.3

Disponibilità: Discreta

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l'italiano, l'inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.
Si propone dunque uno strumento d'informazione solido, aggiornato, ma nello stesso tempo chiaro e accessibile a tutti. Gli studenti universitari dei corsi di lingua latina troveranno qui una buona introduzione allo stato attuale della ricerca scientifica. Gli insegnanti di latino e il pubblico delle persone colte potranno invece confrontarsi con un profilo del latino sostanzialmente inedito e ricco di spunti di riflessione, seppure non incompatibile con le migliori intuizioni già implicite nella grammatica tradizionale.

Renato Oniga è professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l'Università di Udine. Ha tradotto Plauto, Anfitrione (Venezia, Marsilio, 1991) e Tacito, Opera omnia (Torino, Einaudi, 20052). Nel settore della linguistica latina ha pubblicato il saggio I composti nominali latini (Bologna, Pàtron, 1988), e ha curato inoltre l'aggiornamento alla Stilistica latina di J.B. Hofmann e A. Szantyr (Bologna, Pàtron, 2002), il volume Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina (Roma, Il Calamo, 2003), e gli Atti della Giornata di Linguistica Latina (Venezia, Cafoscarina, 2006).



Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
Introduzione
Simboli e abbreviazioni
Parte I. Fonetica
L'alfabeto
(Che cos'è un alfabeto; L'alfabeto latino)
I fonemi
(Fonemi e suoni; Classificazione dei fonemi latini; Le consonanti; Le semiconsonanti (o semivocali); Le vocali; La quantità vocalica; I dittonghi)
La pronuncia
(Le pronunce nazionali del latino; Pronuncia scolastica; Pronuncia classica)
Prosodia e metrica
(La sillaba; La divisione in sillabe; La quantità sillabica; L'accento; Accento contrastivo e predicibile; La legge dell'accento latino; I clitici; La metrica; Esametro e pentametro)
Parte II. Morfologia
Parole, radici e temi
(Che cos'è una parola; Il problema delle unità di base; Le forme di citazione dei vocaboli; Le radici; I temi morfologici; Le proprietà dei temi; La rappresentazione formale dei temi)
Le parti del discorso
(Un po' di storia; L'inventario)
Teoria della flessione
(La rappresentazione formale delle regole morfologiche; Le regole di riaggiustamento; La regola di cancellazione di vocale; Il rotacismo)
Le declinazioni dei nomi
(Caso, Genere e numero; Le cinque declinazioni; Prima declinazione; Seconda declinazione; Terza declinazione; Quarta declinazione; Quinta declinazione)
La declinazione degli aggettivi
(Prima classe; Seconda classe; Terza classe)
Gli avverbi
(Formazione e grado degli avverbi)
I pronomi
(Personali e riflessivo; Possessivi; Dimostrativi; Determinativi; Interrogativi; Relativi; Indefiniti)
I numerali
(Cardinali e ordinali; Distributivi e avverbi numerali)
Le coniugazione dei verbi
(I tre temi del verbo; I suffissi temporali; Le desinenze; Le quattro coniugazioni; Diatesi attiva. La prima coniugazione; La seconda coniugazione; La terza coniugazione (verbi in -io); La quarta coniugazione; L'imperativo; Tempi derivati dal perfectum; Le forme nominali del verbo; Diatesi passiva. La prima coniugazione; La seconda coniugazione; La terza coniugazione (verbi in -io); La quarta coniugazione; Tempi derivati dal perfectum; Le forme nominali del verbo; La coniugazione perifrastica attiva e passiva; I verbi deponenti; Semideponenti; Verbi irregolari: sum, volo, fero, eo, fio, edo; Verbi difettivi
(La rappresentazione formale della derivazione; Prefissi; I derivati di sum, eo e fero; Suffissi; I suffissi valutativi; Il concetto di struttura morfologica; I verbi parasintetici)
La composizione
(La rappresentazione formale della composizione; Composti e giustapposti; I composti di facio; Tipologia dei composti)
Parte III. Sintassi
Nozioni preliminari
(La valenza; Il ruolo tematico)
I sintagmi
(Analisi in costituenti immediati; La struttura dei sintagmi; Sintagma nominale; Sintagma verbale; Sintagma aggettivale; Sintagma preposizionale)
La frase
(Il sintagma della flessione verbale; L'informazione flessiva: modo e tempo; Il predicato verbale; Soggetto e oggetto; La frase ridotta; Il predicato nominale; I complementi indiretti; Lingue SOV e lingue SVO; La periferia della frase)
La teoria del Caso
(Caso astratto e Caso morfologico; Casi strutturali; L'accordo; La costruzione passiva; Casi inerenti)
Sintassi dei Casi
(Nominativo e Vocativo; Accusativo; Genitivo; Dativo; Ablativo; Determinazioni di tempo e di luogo; Altri aggiunti proposizionali)
Il periodo
(Coordinazione e subordinazione; Congiunzioni copulative; Congiunzioni disgiuntive; Congiunzioni avversative, dichiarative e conclusive)
La struttura delle frasi subordinate
(Il Complementatore; Frasi principali e frasi subordinate; Completive con quod, ut, quin; Sequenza dei tempi (consecutio temporum))
Le frasi interrogative
(Intonazione interrogativa; Le domande a risposta chiusa; Le domande a risposta aperta; Le interrogative indirette)
Le frasi relative
(Il movimento del relativo; Le relative libere; Le pseudorelative e il nesso relativo; Relative improprie o avverbiali)
Le frasi infinitive
(L'accusativo con l'infinito; La sequenza dei tempi nelle infinitive; L'infinito semplice; Le infinitive a controllo; Le infinitive a sollevamento)
Le frasi participiali
(Il participio attributivo; Il participio predicativo; Il participio congiunto; L'ablativo assoluto)
Le frasi avverbiali
(La classificazione delle subordinate; Finali; Consecutive; Temporali; Causali; Ipotetiche (periodo ipotetico); Condizionali e concessive; Appendice. Il discorso indiretto (oratio obliqua))
Conclusione
Bibliografia essenziale
Indice analitico.

Collana: Lingua, traduzione, didattica

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche