Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

A cura di: Paolo Vanni, Maria Enrica Monaco Gorni

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il volume, avvalendosi di una documentazione importante e inedita, intende riportare alla luce l’attività delle Infermiere Volontarie, donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere.

Pagine: 448

ISBN: 9788891787606

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2019

Codice editore: 1053.11

Disponibilità: Discreta

Pagine: 448

ISBN: 9788891795304

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1053.11

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La nascita ufficiale del Corpo Infermiere Volontarie risale al dicembre del 1908, ma già nel 1906 Sita Meyer Camperio aveva fondato la prima "scuola" infermiere a Milano e nel 1907 alcuni corsi sperimentali erano stati istituiti a Firenze e in altre città italiane.
Con la Prima Guerra Mondiale la Croce Rossa entra in azione in forze, per la prima volta, a fianco della Sanità Militare Italiana: sono mobilitate anche le Infermiere Volontarie, guidate dall'Ispettrice Generale S.A.R. Elena di Francia Duchessa d'Aosta.
Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il Prof. Paolo Vanni con i suoi collaboratori - docenti universitari, studiosi e appassionati della materia - è riuscito a riportare alla luce l'attività di queste donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell'adempimento del loro dovere.
Il volume raccoglie documentazione importante e inedita - in parte proveniente dal Fondo Librario e Archivistico Aosta conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in parte dall'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME a Roma - messa a disposizione della comunità scientifica e di tutti gli interessati a questo periodo della storia italiana.

Paolo Vanni, professore emerito di Chimica medica e storico della Croce Rossa dell'Università di Firenze, ha al suo attivo circa 400 pubblicazioni nazionali ed internazionali. È stato referente nazionale CRI per la storia della Croce Rossa, direttore dell'Ufficio storico CRI della Regione Toscana e medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana. Per aver riscoperto in Italia la figura di H. Dunant, fondatore della Croce Rossa Internazionale, nel 2002 ha avuto l'apprezzamento personale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Maria Enrica Monaco Gorni
è attiva nel volontariato dal 1984 in qualità di Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana e dal 2004 si occupa di Storia della CRI, principalmente delle Infermiere Volontarie. Già Responsabile dell'Ufficio Storico Provinciale della CRI, nel 2008 ha ideato e costituito una Raccolta Museale grazie alla quale è stato avviato un progetto formativo rivolto alle scuole con il Comune fiorentino. Le sue numerose pubblicazioni di storia delle Infermiere Volontarie le sono valse il riconoscimento da parte del Comitato Centrale CRI del Diploma di Benemerenza con Medaglia di 1° classe.

Francesco Caponi, Presentazione
Sorella Emilia Bruna Scarcella,
Premessa
S.A.R. Amedeo di Savoia,
Prefazione
Parte I. Considerazioni generali
Paolo Vanni, Duccio Vanni, Maria Enrica Monaco Gorni, La Regina Elena e l'Ospedale del Quirinale, introduzione alla lettura
Stefania Bartoloni,
Dalla Russia a Caporetto: le infermiere narrano la Grande guerra
Alessandra Fiumi,
L'infermiera di Croce Rossa tra volontariato e professionalità: nascita, evoluzione e regolamenti delle scuole per infermiere
Maria Enrica Monaco Gorni,
Le Infermiere Volontarie (Samaritane e di CRI) in Zona di Guerra: normative, organici e sedi di servizio
Paolo Vanni, Silvana Casale, Eugenia Ocello, Duccio Vanni, Elena di Francia, Duchessa di Aosta, Ispettrice generale delle "dame infermiere" poi infermiere volontarie
Parte II. Percorsi biografici
Lelia Zangrossi Crosa, Irene di Targiani Giunti, il personaggio e l'attività, negli anni della Grande guerra e nel primo dopoguerra
Raimonda Ottaviani,
Sita Meyer Camperio nella Prima guerra mondiale
Silvia Lorenzini,
Sorridere per comprendere: la guerra nel racconto di Emilia Santamaria Formiggini
Edoardo Greppi,
La Croce Rossa Italiana a Londra nella Grande Guerra
Maria Enrica Monaco Gorni, Maria Bonetti e le sorelle rosso crociate
Barbara Baccarini,
La diaristica durante la Grande Guerra (studio comparativo di 4 diari editi)
Guido Raminzoni, Sonia Magnani,
Infermiere Volontarie CRI Parma decorate nella Grande Guerra 1915-1918
Eugenia Ocello,
La guerra, l'assistenza alla sofferenza e la scrittura: i diari delle crocerossine
Paola Lasagna,
Tre testimonianze di prigionia: i diari di Maria Antonietta Clerici, Maria Andina, Maria Concetta Chludzinska
Notizie sugli autori.

Contributi: Barbara Baccarini, Stefania Bartoloni, Francesco Caponi, Silvana Casale, Alessandra Fiumi, Edoardo Greppi, Paola Lasagna, Silvia Lorenzini, Sonia Magnani, Eugenia Ocello, Raimonda Ottaviani, Guido Raminzoni, Emilia Bruna Scarcella, Duccio Vanni, Lelia Zangrossi Crosa

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Storia della salute e della sanità - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche