Gruppi, bilancio consolidato, stratificazioni fiscali

A cura di: Sergio Branciari, Andrea Gioia

Gruppi, bilancio consolidato, stratificazioni fiscali

Il volume si focalizza principalmente sugli aspetti fiscali dei gruppi aziendali, con l’intento di fornire un quadro d’insieme per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Il testo non si limita alla mera descrizione delle norme, ma cerca di comprenderle e commentarle, svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale.

Pagine: 188

ISBN: 9788835160519

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 365.1320

Disponibilità: Discreta

Pagine: 188

ISBN: 9788835165347

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 365.1320

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I gruppi aziendali suscitano delle riflessioni sotto vari profili. Vi è quello economico-aziendale, per indagare sulla loro gestione e organizzazione, sui loro processi di rilevazione e comunicazione. Ma vi è anche quello giuridico, per comprenderne la disciplina e valutarne l'adeguatezza in relazione alle esigenze di varia natura legate al fenomeno in questione.
Il presente lavoro si focalizza principalmente sulla fiscalità dei gruppi. L'intento non è di scriverne un manuale ma di fornire un quadro d'insieme, per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati.
Per una conoscenza di base più consapevole, non ci si limita alla mera descrizione delle norme, ma si cerca di comprenderle e commentarle svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale. Con altre parole, si è cercato di vedere come le disposizioni tributarie recepiscono le esigenze legate alla natura economico-aziendale del gruppo.
Per una conoscenza più articolata, il confronto in questione non tocca solo le disposizioni fiscali. Riguarda anche (in modo essenziale) l'altra legislazione sui gruppi, nonché le norme e i principi contabili sul bilancio consolidato. Tutto ciò si sviluppa grazie a un esame aperto della letteratura, prestando attenzione sia sugli aspetti teorici, sia su quelli strettamente operativi.

Sergio Branciari
è Professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell'Università Politecnica delle Marche. È autore di varie pubblicazioni nell'ambito della sua disciplina.

Andrea Gioia
è Dottore commercialista, dottore di ricerca in Economia aziendale, autore di pubblicazioni nella sua disciplina.

Gli autori e curatori
Introduzione
Parte I. Gruppi e bilancio consolidato
Gruppi e bilancio consolidato nel modello economico-aziendale
(Il gruppo aziendale; Il gruppo come realtà economicamente unitaria; Le principali conseguenze per il bilancio consolidato; I "gruppi invisibili" e il "consolidato remoto")
Gruppi e bilancio consolidato: norme nazionali e IAS/IFRS
(Premessa; Gruppi e consolidato nella legislazione comune; Gruppi e consolidato negli intermediari non IFRS; Gruppi e consolidato per i principi contabili internazionali; Un primo confronto con il modello economico-aziendale)
Parte II. La fiscalità nei gruppi
La liquidazione dell'IVA di gruppo
(Che cos'è la liquidazione IVA di gruppo; Riferimenti legislativi per la liquidazione IVA di gruppo; Alcuni aspetti operativi della liquidazione IVA di gruppo)
Il gruppo IVA
(Che cos'è il gruppo IVA; Riferimenti legislativi per il gruppo IVA; Alcuni aspetti operativi del gruppo IVA)
La cessione dei crediti IRES nel gruppo
(La cessione "snella" dei crediti IRES nel gruppo; Riferimenti legislativi per la cessione snella del credito IRES)
La cessione delle perdite nel gruppo se vi è una società quotata
(La cessione delle perdite nel gruppo ma solo se l'acquisizione ricade su una società quotata; Riferimenti legislativi per la cessione delle perdite)
La riforma IRES e le novità per i "gruppi": un'introduzione
(Dall'IRPEG all'IRES: le principali conseguenze; Memento; Il credito d'imposta sui dividendi e la "provvisorietà" dell'IRPEG)
La participation exemption - PEX
(La norma di riferimento della Participation exemption - PEX; Gli aspetti salienti della PEX; I requisiti richiesti per la PEX; La tormentata evoluzione normativa; La PEX estesa anche ai non residenti)
Il consolidato fiscale nazionale
(L'introduzione del consolidato fiscale nazionale; Gli obiettivi (in parte rimaneggiati) del consolidato fiscale nazionale; I soggetti ammessi e il requisito del controllo; Gli effetti del consolidato fiscale nazionale; Opzione per il consolidato fiscale nazionale: condizioni per la sua efficacia; Obblighi delle società controllate che aderiscono al consolidato fiscale nazionale; Obblighi della controllante e rettifiche di consolidamento previste in origine (dal 2004 al 2007); Perdita del controllo e interruzione del consolidato fiscale prima del triennio: conseguenze; Revoca del consolidato fiscale dopo un triennio: conseguenze; Consolidato fiscale nazionale: limiti, responsabilità, aspetti transitori; Consolidato fiscale nazionale e bilancio consolidato: diversità; Consolidato fiscale nazionale: un primo esempio (caso base); Consolidato fiscale nazionale: un secondo esempio (caso con perdita); Consolidato fiscale nazionale: altri possibili esempi)
La deducibilità degli interessi passivi: può migliorare col consolidato fiscale
(La deducibilità fiscale degli interessi passivi: la norma di riferimento; Il consolidato fiscale e la migliore deducibilità degli interessi passivi)
Il consolidato fiscale mondiale
(Che cos'è il consolidato fiscale mondiale e perché è operativamente irrilevante)
L'imposizione fiscale per trasparenza
(La norma di riferimento per la trasparenza fiscale; Che cos'è il regime di trasparenza, come e quando si applica)
Un esempio di accordo per il consolidato fiscale nazionale
(L'accordo di consolidamento: implicazioni per l'IVA e per l'imposta di registro; Un esempio di accordo per il consolidamento fiscale nazionale)
La nuova procedura di accertamento del consolidato fiscale nazionale in caso di rettifiche
(La nuova procedura di accertamento del consolidato nazionale in caso di rettifiche; Il nuovo accertamento sul consolidato: un approfondimento)
Riporto delle perdite e consolidato fiscale nazionale
(Le nuove disposizioni fiscali sul riporto delle perdite; I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate; Deducibilità delle perdite fiscali: gli effetti nelle dichiarazioni dei redditi)
OIC 25: imposte differite e anticipate, consolidato fiscale
(Il consolidato fiscale nell'OIC 25; OIC 25: la disciplina del consolidato fiscale)
L'allargamento del perimetro del consolidato fiscale nazionale
(Il consolidato fiscale nazionale: le nuove situazioni in cui è possibile utilizzarlo; Il "decreto internazionalizzazione": gli effetti sulla tassazione di gruppo; La "mini IRES": quando è applicabile sul consolidato)
Conclusioni: il possibile superamento delle diversità stratificate
(Una premessa e due interrogativi; Un ulteriore confronto, per un quadro d'insieme; Il possibile superamento delle diversità stratificate)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche