Bisanzio e l'Europa

A cura di: Federico Marazzi

Bisanzio e l'Europa

Attualità di un passato

Frutto di un convegno tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l’apporto di alcuni specialisti di studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell’apparentemente esotico e remoto mondo dell’Impero d’Oriente, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L’idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell’oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l’Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell’Europa centro-orientale.

Pagine: 176

ISBN: 9788835163480

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 279.5

Disponibilità: Buona

Pagine: 176

ISBN: 9788835176633

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 279.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Frutto del convegno omonimo, tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l'apporto di alcuni specialisti nello studio dei diversi aspetti degli studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell'apparentemente esotico e remoto mondo dell'Impero d'Oriente - di cui oggi la maggior parte delle persone fatica anche a riconoscere il posizionamento all'interno delle carte geografiche -, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L'idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell'oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l'Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell'Europa centroorientale.

Negli oggetti che narrano la cultura, la spiritualità, le prospettive geopolitiche dell'Impero che noi oggi chiamiamo "bizantino" e il quadro complessivo che essi ricompongono si possono leggere i prodromi e le concause di molti dei problemi che affliggono l'Europa di oggi, ma anche molte delle premesse concettuali alla base del funzionamento dello Stato occidentale moderno. Solo che tutti questi fattori restano mimetizzati ad un primo e superficiale sguardo rivolto ad oggetti che sembrano piuttosto i relitti sì affascinanti e splendidi, ma in fondo testimoni di un mondo che sembra sepolto dai marosi della storia e di cui resta ben poco a galleggiare sulla superficie del presente. È perciò fondamentale dissipare la patina di "vecchio" che ricopre il mondo di Bisanzio e permettere di decodificarne - a dispetto della sua antichità - l'attualità delle storie che esso ci racconta, alcune legate a fenomeni molto evidenti di fronte ai nostri occhi, altre invece in grado di dipanare dei fili rossi che talora emergono e talora s'inabissano, nelle quali tuttavia riconosciamo molto bene tratti fondamentali del mondo che ancora oggi ci circonda e a cui sentiamo di appartenere.

Federico Marazzi è professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici delle Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e del Suor Orsola Benincasa. È stato curatore delle mostre "Longobardi. Un popolo che cambia la storia" (Pavia-Napoli-San Pietroburgo, 2017-2018) e "Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario" (Napoli-Torino, 2022-2023).

Federico Marazzi, Introduzione
Federico Marazzi, Napoli e Bisanzio. I tratti di un rapporto (quasi) dimenticato
(Bibliografia)
Vera von Falkenhausen, Bisanzio ritrovata nella storiografia italiana tra Ottocento e Novecento
(Bibliografia)
Umberto Roberto, Un modello controverso per l'Europa moderna: la burocrazia di Costantinopoli tra prassi di governo e formazione culturale (IV-VI sec.)
(Bibliografia ragionata)
Alessandra Ricci, Conquista e dissonanze: la memoria di Bisanzio nella Turchia moderna
(Istituzionalizzazione degli studi bizantini nella Turchia repubblicana: tra leggende metropolitane ed eventi storici; Runciman alla Istanbul Üniversitesi (1942-1945); Gli anni post-Runciman; Nuances e dissonanze bizantine; Istanbul come megapolis: un nuovo ruolo; I parchi archeologici di Prost e la loro memoria bizantina; Il parco archeologico lungo le mura terrestri; Il parco archeologico di Sultanahmet; Bibliografia; Ringraziamenti)
Paolo Cesaretti, Dalla nuova Roma alle nuove Costantinopoli: echi e calchi di una Polis immaginaria
(Costantinopoli da ricalco a modello; Echi di Costantinopoli in area culturale greca; Echi di Costantinopoli nell'area del Commonwealth bizantino; Echi costantinopolitani nel Medioevo occidentale; Echi costantinopolitani nell'immaginario dell'Europa moderna; Altre voci, stesse stanze? Conclusioni provvisorie; Bibliografia)
Silvia Ronchey, L'aquila a due teste. Putin e il fantasma di Bisanzio
(21 febbraio 2022; Bisanzio e Stalin; Un regista "indubbiamente bizantino"; Pravoslavnaja Kristian'ka; Il Rasputin di Putin; Lo zar e il sultano; Bisanzio revenant; Bibliografia (e sitografia))
Giovanni Gasbarri, Una questione di distanze. Percorsi di ricezione della cultura artistica bizantina in Europa occidentale tra Ottocento e Novecento
(Navigare verso Bisanzio; Bisanzio civiltà del lusso: le arti portatili; A ovest dell'Adriatico: l'Italia bizantina; Imperatrici, cortigiane, odalische: un intermezzo su Bisanzio e la pittura dell'Ottocento; Percorsi in continuità: la filologia e l'archeologia; Qualcosa finisce, qualcosa comincia; Bibliografia)
Francesco Monticini, Il ritorno delle accademie: la figura di Costantino Lascaris fra Bisanzio e il Rinascimento italiano
(Il Lascaris di Abel-François Villemain; La scuola di Costantino Lascaris; L'oltrevita di Costantino Lascaris: dalla fratria di Messina a Le monde maconnique; Bibliografia)
Antonio Rollo, L'eredità letteraria di Bisanzio
(Bibliografia)
Note biografiche

Contributi: Paolo Cesaretti, Giovanni Gasbarri, Francesco Monticini, Alessandra Ricci, Umberto Roberto, Antonio Rollo, Silvia Ronchey, Vera von Falkenhausen

Collana: Culture artistiche del Medioevo

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura - Teoria e storia dell'arte - Storia politica e diplomatica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche