Il paradigma della sostenibilità

A cura di: Marilene Lorizio

Il paradigma della sostenibilità

Il volume è frutto di una serie di riflessioni e progetti di studiosi del settore economico e statistico intorno al tema della sostenibilità, che sembra ormai destinato a modificare profondamente e irreversibilmente i futuri scenari economici e sociali. Alla base della rilevanza attribuita all’argomento, la convinzione che la conversione alla sostenibilità possa rappresentare un fattore strategico di competitività per il settore produttivo, allineando e accordando i molteplici e differenti obiettivi che fanno capo ai diversi attori, imprese, società ambiente e istituzioni.

Pagine: 100

ISBN: 9788835169925

Edizione:in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 365.1329

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il presente volume è frutto di una serie di riflessioni e progetti di studiosi del settore economico e statistico intorno al tema della sostenibilità, che sembra ormai destinato a modificare profondamente ed irreversibilmente i futuri scenari economici e sociali, coinvolgendo ed interessando una molteplicità di settori, grazie alla sua natura trasversale. Alla crescente pressione dell'opinione pubblica mondiale per scelte più responsabili e sostenibili sia delle imprese che dei cittadini e delle istituzioni è corrisposta una consistente produzione normativa in materia a livello sia europeo che nazionale, al fine di orientare, incentivare ed agevolare un orientamento alla sostenibilità che non appare sempre semplice e trasparente, dovendosi conciliare l'adozione di pratiche sostenibili con la competitività del settore produttivo e la crescita del sistema paese. Alla base della rilevanza attribuita all'argomento, la convinzione che la conversione alla sostenibilità possa rappresentare un fattore strategico di competitività per il settore produttivo, allineando ed accordando i molteplici e differenti obiettivi che fanno capo ai diversi attori, imprese, società ambiente ed istituzioni.

Scritti di: Adeel Ahmed, Laura Antonucci, Rosanna Cataldo, Antonia Cofano, Corrado Crocetta, Annamaria Clary, Antonia Rosa Gurrieri, Marilene Lorizio, Antonella Massari, Rocco Mazza, Giovanna Morelli, Paola Perchinunno, Elita Anna Sabella, Alessandro Marcel Siciliano, Annamaria Stramaglia.

Marilene Lorizio
è professore di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Foggia. Nella sua attività di ricerca si è occupata di digitale, settore creditizio, efficienza della giustizia, settore non profit e sviluppo locale.

Introduzione
Annamaria Clary, Marilene Lorizio, La produzione legislativa in tema di sostenibilità
(Introduzione; Regolamentazione europea sulla sostenibilità; I criteri di rendicontazione; La posizione dell'Europa; La posizione dell'Italia; La posizione della Regione Puglia; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro Marcel Siciliano, Marilene Lorizio, Digitalizzazione e reporting di sostenibilità
(Introduzione; Digitalizzazione e reporting di sostenibilità; Le tecnologie digitali adottabili; Pro e contro della digitalizzazione; Conclusioni; Bibliografia)
Marilene Lorizio, Etica e sostenibilità: una peculiare dimensione d'impresa
(Introduzione; Impresa ed etica; I principali modelli teorici; Corporate Social Responsibility; Rendicontazione e criteri ESG - Environment Social and Governance; Dalla CSR ai criteri ESG - dalla responsabilità sociale di impresa alla sostenibilità; Alcune considerazioni; Conclusioni; Bibliografia)
Corrado Crocetta, Adeel Ahmed , Elita Anna Sabella, Rocco Mazza, Paola Perchinunno, Laura Antonucci, Marilene Lorizio, Rosanna Cataldo, Un approccio multidimensionale alla sostenibilità sociale
(Introduzione; Cosa sono i bes-T; Perché abbiamo scelto solo alcuni indicatori; Il nostro modello; I risultati ottenuti; Conclusioni; Bibliografia)
Giovanna Morelli, Antonia Rosa Gurrieri, Sport e clima. Una relazione che chiede sostenibilità
(Introduzione; I cambiamenti climatici: gli effetti sullo sport; Il background di riferimento; Conclusioni; Bibliografia)
Annamaria Stramaglia, La sostenibilità del settore turistico: nuove prospettive
(Introduzione; Sostenibilità e turismo; La misurazione della sostenibilità del turismo; Il settore turistico e gli SDGs di Agenda 2030; L'impatto della crisi pandemica sul turismo e sulla sua sostenibilità; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia)
Corrado Crocetta, Paola Perchinunno, Antonia Cofano, Antonella Massari, Laura Antonucci, Marilene Lorizio, Sviluppo sostenibile: definizione, metodologie e dati della sostenibilità sociale
(Definizione di sostenibilità sociale; Alcuni aspetti metodologici; Dati disponibili a livello europeo e italiano; Bibliografia).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche