L'economia delle convenzioni
Autori:

Alessandro Morselli

L'economia delle convenzioni

Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Il volume analizza l’economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica.

Pagine: 138

ISBN: 9788835163855

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1334

Il volume analizza l'economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica. Il sistema economico per funzionare necessita di segnali e di guide. Anche se si ipotizza che il sistema dei prezzi sia l'unica forma di coordinamento, è necessario l'intervento di regole per coordinare i comportamenti. I mercati non sono in grado di funzionare, né i prezzi di assicurare la loro funzione coordinatrice senza la definizione, anche minima, di regole costitutive. Ed ecco apparire il significato di un concetto avanzato da Keynes nel famoso capitolo dodici della Teoria Generale: la convenzione. Nel primo capitolo si esamina l'approccio dell'economia convenzionale; il secondo capitolo si occupa dell'economia convenzionale nella costruzione del processo decisionale; il terzo capitolo è dedicato alle forme di coordinamento in relazione al potere; il quarto capitolo esamina la costruzione sociale delle relazioni economiche; il quinto capitolo propone una rivisitazione dell'economia delle convenzioni.

Alessandro Morselli insegna Economia dello Sviluppo all'Università di Roma Sapienza. È Direttore del Centro Studi "GELA.PRO", Università di Roma UnitelmaSapienza - SFIDE. È autore di numerosi articoli scientifici, tra i quali: The Italian pension system: a compact historical overview (1898-1970), in Rivista di Storia Economica (2018); From nation-state to world society: an institutional reading of globalisation, in Journal of Economic Issues (2018); History of the Italian pension system from 1971 to 1991: towards the economic-financial crisis, in History of Economic Thought and Policy (2021); The modernity of keynesian thinking on economic policy from an institutional perspective, in History of Economic Thought and Policy (2023); Paolo Sylos-Labini's contribution to and affinities for institutional economic thought, in Economic Thought Journal (2024). Tra i volumi più recenti: Crisi e ciclo economico. Un richiamo alla teoria malthusiana, Aracne (2017); Profili di storia della macroeconomia, Edizioni Nuova Cultura (2021); L'economia delle istituzioni, un'alternativa al pensiero economico ortodosso, FrancoAngeli (2023).

Introduzione
Un approccio dell'economia convenzionale
(Il sapere comune tra convenzione e razionalità dei comportamenti; Confronto tra norme e convenzioni; L'economia convenzionale e l'identità sociale; Identità sociale e cooperazione; L'economia convenzionale tra consenso e conflitto; Il legame tra coordinamento e potere; Una teoria politica per l'economia convenzionale; Teoria economica e teoria politica)
L'economia convenzionale nella costruzione del processo decisionale
(Razionalità, scelta e decisione; Razionalità individuale e contesto sociale; Scelte razionali e processo decisionale; Razionalità della teoria e razionalità delle preferenze; Decisione razionale e decisione irrazionale; Comportamento e contesto sociale; La razionalità tra economia e psicologia; Aspetti del processo decisionale; Agenti individuali e contesti istituzionali; Comportamenti individuali e organizzazioni istituzionali; L'economia convenzionale e l'istituzionalismo; I percorsi e le dimensioni interpretative; Anticipazioni e profezie autorealizzative; Teoria autorealizzatrice e convenzione; Modelli a macchie solari e indeterminatezza dell'equilibrio)
Forme di coordinamento, potere e convenzione
(Ottimizzazione e coordinamento; Convenzioni nel lavoro a partire da Marx; Potere e dominazione; Potere informativo e vantaggio economico; Concorrenza ed effetto dominazione; Informazione, razionalità limitata e coordinamento; Potere e relazioni asimmetriche; Il potere nella teoria dell'equilibrio generale; Informazione ed equilibrio generale; Potere, convenzioni e sentimento di ingiustizia; Costi di transazione e asimmetrie informative dei poteri; Convenzioni e coordinamento; L'esistenza dei vincoli informali)
Sistema di mercati e costruzione sociale delle relazioni economiche
(Il mercato nella teoria economica e il comportamento razionale; Il radicamento storico e sociale delle relazioni economiche; Relazioni sociali e conoscenze economiche; La natura sociale dell'azione economica; L'economia di mercato verso una scienza delle relazioni umane; Mercato e impresa nell'ambito delle convenzioni costitutive; Coordinamento e interazioni)
Crisi e disuguaglianze: una rivisitazione dell'economia delle convenzioni
(Disuguaglianze e dottrina economica; Espansione della finanza e crescita della disuguaglianza; Le dinamiche del capitale e del tasso di crescita tra ricchezza e disuguaglianza; La disuguaglianza e l'Economia del gocciolamento (trickle down); Liberismo e Ipotesi dei mercati efficienti; Keynes e la Teoria economica delle convenzioni; Coordinamento possibile su un fondamento arbitrario; Cosa accade se viene meno l'affidamento sulla convenzione?; L'Economia convenzionale e l'istituzionalismo; I vantaggi del processo di coordinamento delle politiche economiche; Riflessioni per un'analisi critica dell'Economia delle convenzioni)
Conclusioni
Bibliografia

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Teoria economica

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche