E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Honeste Vivere

A cura di: Federico Reggio

Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Pagine: 378

ISBN: 9788835172512

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 503.31

Mai come in questo momento si avverte la necessità di ritrovare un discorso sui valori, colti anche nella loro proiezione pubblica. Eppure, le odierne società complesse sembrano poco avvezze, se non male attrezzate, ad affrontare un simile confronto. Ciò è ancor più visibile nello spazio del dibattito pubblico, per il quale urge ritrovare una sapientia in grado di coniugare capacità critiche, attitudine al dialogo e costruttività: ingredienti fondamentali per evitare che tale dibattito si areni nelle secche di semplificazioni inadeguate o naufraghi sugli scogli di polarizzazioni pericolose. In un simile contesto, la sfida di proporre percorsi filosofici per l’etica pubblica, colti tanto nelle ricorsive attualità che ci riconducono a temi classici, quanto nei quesiti provocati da questioni strettamente legate al presente, designa un compito arduo e nel contempo urgente. Diversi studiosi – per lo più provenienti dalla filosofia del diritto e dalla filosofia morale – hanno accolto l’invito, permettendo la realizzazione di questa ampia collezione di studi.
Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Federico Reggio è professore associato di Filosofia del Diritto presso l’Università di Padova, dove insegna anche Etica Pubblica. Per i tipi di FrancoAngeli, oltre a numerosi saggi, ha pubblicato, sempre nella collana Diritto Moderno e Interpretazione Classica, la monografia Giustizia Dialogica. Luci e ombre della Restorative Justice (2010).

Federico Reggio, Honeste Vivere: proposte filosofi che per un’etica dello spazio pubblico nelle odierne società complesse
Francesco Cavalla, Sul Fondamento delle Norme Etiche
Howard Zehr, “Restorative Justice beyond Crime”. Una visione che guidi e sostenga le nostre vite
Giovanni Grandi, Etica pubblica. Un discorso per chi si impegna nelle Istituzioni
Giovanni Angelo Lodigiani, Riconoscimento ed etica dell’Intersoggettività. Riflessioni in dialogo con Martin Buber, Georg Simmel e Romano Guardini
Stefano Fuselli, Raccontarsi nell’altro: al principio della coscienza europea
Federico Reggio, Cancel culture e questioni di etica pubblica. Memoria, celebrazione ed esecrazione pubblica nelle democrazie contemporanee
Daniele Butturini, Il diritto alla ricerca della verità: profili costituzionali tra partecipazione democratica e lotta alla manipolazione
Paolo Moro, Tecnoetica forense. L’etica professionale dell’avvocato ibrido
Simone Grigoletto, Etica e deontologia nella professione del magistrato. Annotazioni a partire dal pensiero aristotelico
Paolo Sommaggio, Etica dei beni comuni
Paolo Monti, Etica e pratiche di consumo. L’agire pubblico sulla soglia fra cittadinanza e consumismo
Federico Reggio, Tecnologia per l’umano. Spunti di restorative ethics per una tecnologia digitale ‘human-centered’
Letizia Mingardo, Il benessere animale dall’etica al diritto
Federico Reggio, Letizia Mingardo, Una biogiuridica dialettica per una (bio)etica dello spazio pubblico. Rileggendo Francesca Zanuso
Gli autori

Contributi: Daniele Butturini, Francesco Cavalla, Stefano Fuselli, Giovanni Grandi, Simone Grigoletto, Giovanni Angelo Lodigiani, Letizia Mingardo, Paolo Monti, Paolo Moro, Paolo Sommaggio, Howard Zehr

Collana: Filosofia del diritto

Argomenti: Bioetica - Etica - Filosofia del diritto - Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche