Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Amoreno Martellini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/106
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 171-179 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/PASS2019-106011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Taking as its starting point Alberto Banti’sbook, Wonderland, the author reflects on the use of the products of mass culture in historical research. Songs, films, television series and comics have marked (and continue to mark) an important part of cultural consumption, from the decades following the Second World war and even more so in the second half of the twentieth century. These products raise a number of questions for contemporary historians in terms of methodology and of their potential use as sources for the historical reconstruction of those decades.
Parole chiave:Cultura di massa, Consumo culturale, Mainstream, Controcultura
Amoreno Martellini, Sedotti e mai abbandonati. Cultura di massa e controcultura alla prova del mercato in "PASSATO E PRESENTE" 106/2019, pp 171-179, DOI: 10.3280/PASS2019-106011