Pax Britannica. Il dibattito sull’imperialismo informale ottocentesco in America Latina

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Deborah Besseghini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/108
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 55-75 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/PASS2019-108003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article retraces, up to the present day, the historiographical debate over the concept of ≪informal imperialism≫ launched in England by Ronald Robinson and John Gallagher with their 1953 article The Imperialism of Free Trade. It refers chiefly to that part of it focusing on an influence, here defined as ≪structuring≫, of Britain on Latin America after independence. It offers a less vague, less traditional and more circumscribed interpretation of informal imperialism, useful in identifying a particular degree of imperialism: that of imperial construction within a framework of unofficial policy.

Parole chiave:Imperialismo informale, Ronald Robinson, John Gallagher, D.C.M. Platt, America latina, Impero britannico

Deborah Besseghini, Pax Britannica. Il dibattito sull’imperialismo informale ottocentesco in America Latina in "PASSATO E PRESENTE" 108/2019, pp 55-75, DOI: 10.3280/PASS2019-108003