Il profilo delle aziende agricole che offrono servizi di agricoltura sociale in Italia

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Roberto Gismondi, Saverio Senni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 21-36 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/WE2025-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Fino a pochi anni fa dagli studi disponibili poco era noto sul profilo delle aziende che svolgono attività assimilabili all’agricoltura sociale. L’ultimo censimento dell’agricoltura, condotto dall’ISTAT con riferimento al 2020, ha consentito, per la prima volta, di enumerare le aziende con agricoltura sociale operanti in Italia e di valutarne la diffusione territoriale e le peculiarità tipologiche rispetto al complesso delle aziende. Gli autori propongono un’analisi quantitativa basata sull’uso dei microdati censuari che, opportunamente incrociati tra loro, hanno fatto emergere un profilo delle aziende con agricoltura sociale molto diverso da quello medio generale. L’agricoltura sociale tende a configurarsi come una realtà ancora poco diffusa (nel 2020 era praticata solo da 904 aziende), ma in grado di coprire vaste aree del territorio nazionale, soprattutto nelle zone peri-urbane. Si tratta di aziende agricole di dimensione medio-grande, aperte al mercato e estremamente polifunzionali, condotte in prevalenza da capi azienda giovani e con una preparazione scolastica di livello elevato.

Parole chiave:agricoltura sociale; attività connesse; diversificazione; multifunzionalità; censimento dell’agricoltura.

  1. Bartoli L., Moreschi B. e Palombo L. (2008). Le cooperative sociali agricole: un’analisi dei dati ISTAT. In: Sabbatini M., a cura di, Agricoltura non profit. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bressan A., Caliz I., Venturini S., Zuliani A. e Piani L. (2022). Progetto One Welfare: le aperture della Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia. In: Borgi M., Genova A., Collacchi B. e Cirulli F., a cura di, Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Rapporti ISTISAN 22/9. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
  3. Carini C. e Depedri S. (2012). La cooperazione sociale agricola in Italia: una panoramica dei dati Camerali. Trento: EURICSE.
  4. De Vivo C., Giarè F., Borsotto P. e Gaito M. (2018). Una fotografia dell’agricoltura sociale in Italia. Agriregionieuropa, 54: 64-67.
  5. Di Iacovo F., a cura di (2008). Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Milano: FrancoAngeli.
  6. Failoni M. e Vergari D., a cura di (2000). Agroliberi II: opportunità di occupazione in aziende agricole di disagiati mentali. Firenze: Confederazione Italiana Agricoltori Toscana.
  7. FAO (2017). World programme for the census of agriculture 2020. Programme, concepts and definitions. Roma.
  8. Fazzi L. (2011). Social co-operatives and social farming in Italy. Sociologia ruralis, 2: 119-136.
  9. Gismondi R. (2023). The potential of Care Farming in Italy: first results from the census of agriculture. Paper presentato alla Seventh International Conference on Agriculture Statistics, World Bank, Washington.
  10. Henke R. e Povellato A. (2012). La diversificazione nelle aziende agricole italiane. Agriregionieuropa, 31: 24-29.
  11. ISTAT (2003). Le cooperative sociali in Italia. Roma.
  12. Lazzarini L. e Pettenati G. (2022). Le relazioni città-campagna: dall'interfaccia al caleidoscopio urbano/rurale. In: Pianificare la città in contrazione. Pratiche di ricerca e traiettorie progettuali. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, 163-174.
  13. Moretti C. (2020). Agricoltura sociale: progettualità possibili nel welfare locale. Sociologia urbana e rurale, 42(123): 75-89.
  14. Murray J., Wickramasekera N., Elings M., Bragg R., Brennan C., Richardson Z., Wright J., Llorente M.G., Cade J., Shickle D., Tubeuf S. e Elsey H. (2019). The impact of care farms on quality of life, depression and anxiety among different population groups: A systematic review. Campbell Systematic Reviews, 4: 1-61.
  15. Pavoncello D. e Grimaldi A. (2018). Agricoltura sociale e disabilità: un modello di inclusione sociale. -- https://welforum.it/agricoltura-sociale-e-disabilita-un-modello-di-inclusione-sociale/.
  16. Pavoncello D. e Senni S. (2016). Agricoltura sociale e disabilità. ISFOL. Roma.
  17. Rete Rurale Nazionale (2018). Rapporto sull’agricoltura sociale in Italia. Roma.
  18. Sabbatini M. (2008). Agricoltura non profit. Percorsi strategici dell’impresa sociale e potenzialità multifunzionali per l’azienda agricola. Milano: FrancoAngeli.
  19. Senni S. (2018). Dai diamanti non nasce niente. L’integrazione scolastica e sociale, 17(2).

Roberto Gismondi, Saverio Senni, Il profilo delle aziende agricole che offrono servizi di agricoltura sociale in Italia in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 21-36, DOI: 10.3280/WE2025-001002