Fascicolo 4/1990
- M. Cesa - Bianchi, Presentazione
 - L. Calvi, Gustavo Iacono o la prudenza. Dialogo dello psicologo con il fenomenologo
 - P.Valerio, Il servizio di assistenza psicologica in un Policlinico universitario: uno spazio per pensare ai problemi emozionali connessi alla pratica medica
 - P.F. Galli, La psicoanalisi e la crisi della psicoanalisi
 - A. Quadrio, M.E. Magrin, L'influenza del contesto sul processo decisionale: decisione giuridica e decisione politica
 - P. Boggi cavallo e P. E. Ricci-Bitti, Vergogna e colpa: aspetti evolutivi
 - E. Scambini, Interazione e relazione: l'apporto della psicologia sociale della famiglia
 - G. Sala, L'incontro della medicina con la psicologia nella gestione della salute e della malattia
 
Fascicolo 3/1990
- S. Conte, P. Renzi, P. Zoccolotti, Ritmi ultradiani nella prestazione in compiti di vigilanza
 - A. Contarello, A.M. Manganelli Rattazzi, Espressione e riconoscimento della collera nei due sessi
 - P. Moderato, O. Pino, M.L. Nobile, Effetti del contesto e delle caratteristiche del materiale sulla rievocazione in soggetti di 7 anni
 - P.A. Doudin, L'esame dell'intelligenza del soggetto in difficoltà scolare in base a prove piagetiane: aspetti strutturali, funzionali e internazionali
 - M. Martini, G. Krampen, Caratteristiche semantiche di concetti politici: una ricerca comparata
 
Fascicolo 2/1990
- A. Camucci Tajoli, M.R. Di Marcello, Effetti delle ricompense esterne sulla motivazione intrinseca
 - J. Matyslak, Z. Toepliz, Influenza dei fattori genetici e ambientali nell'auto - esposizione e stimoli sensoriali nel ratto
 - V. D'Urso, D. Galati, Analisi dello spazio semantico di termini emozionali italiani
 - R. Debeni, F. Giusberti, Conoscenze esplicite e tacite sulle immagine mentali. Uno studio metacognitivo
 - G. Amoretti, M. T. Ratti, Ricordo di materiale visivo
 - A. Lis, M. Tallandini, La scala del pensiero logico di Longeot: un'analisi iniziale delle prove
 - G. Cioffi, Directed forgetting: un paradigma per lo studio dell'oblio intenzionale e della memorizzazione incidentale
 
Fascicolo 1/1990
- D. Gerace, G. Liotti, S. Pallini, Memoria episodica e memoria semantica in psicologia clinica
 - G. Cioffi, Gli efffetti del valore d'immagine delle parole in un paradigma di oblio positivo
 - L. Aprile, Un fattore psicologico rilevante nella rappresentazione del lessico: la tautologia nel fanciullo
 - C. Meier, L. Pintus, G. Rezzonico, La modificazione delle aspettative dell'équipe come misura del livello di formazione
 - C. Casco, Indagine psicofisica sulle possibili componenti neurali di una nuova illusione di posizione
 - M. Losti, Studi sulla motivazione: il modello delle forze concorrenti