Fascicolo 4/1996
Fascicolo 3/1996
- M.A. Zanetti, Riproduzione di una storia e strutture narrative: metodi di analisi a confronto
 - A. Comucci Taioli, F. Cesaro, La dicotomia gioco/lavoro e la motivazione
 - R. De Beni, G. Mazzoni, S. Pagotto, Fiducia ne proprio sistema di memoria e stili attributivi nell’anziano. Confronti tra differenti età e diversi contesti abitativi
 - G. Pravettoni, M. Cesa-Bianchi, Comportamenti percettivi nell’anziano in un compito di reversione di figure ottico/geometriche
 - S. Colombi, R. Speranza, A. Einaudi, D. Laveneziana, Ospedale - morte - vissuti e modalità relazionali nei confronti del paziente
 - I. Grazzani Gavazzi, M. Groppo, E. Confalonieri, E. Calvino, E. Camisasca, K. Oatley, Piani condivisi non riusciti ed emozioni: una prospettiva cross-culturale
 
Fascicolo 2/1996
- B. Ongari, H.M.A. Schadee, P.Molina, Lavorare al nido: soddisfazione e immagine del lavoro con i bambini nelle educatrici.
 - G. Aldegheri, Intercorrelazioni tra rappresentazioni pregiudiziali: una ricerca applicata.
 - E. Russo, Processo decisionale e teoria del prospetto: organizzazione delle informazioni e "framing" delle opzioni.
 - R. Iafrate, Conflitto, cooperazione e percezione dei confini familiari in famiglie separate con adolescenti.
 - C. Dazzi, Percezione di similarità e competitività intergruppi.
 - L. Del Piccolo, R. Moioli, A. Contarello, Specchio o invenzione? Uomini e donne nella pubblicità di un settimanale italiano.
 
Fascicolo 1/1996
- A. Quadrio Aristarchi, Introduzione.
 - A. Quadrio Aristarchi, A. Galardi, Il tema del "conflitto" dalla psicologia alla politologia.
 - A. Passerini, L'attuale rappresentazione sociale della politica.
 - P. Catellani, E. Camussi, La soluzione di un problema politico in militanti e non militanti.
 - E.Staia, Dimensione istituzionale e dimensione comunitaria dei grandi aggregati politici: la nazione e lo stato.
 - A. Allansdottir, Senso comune e argomentazione: un inquadramento metodologico.
 - M.E. Magrin, E. Zucchi, L'impegno politico femminile. Un'indagine sull'autopercezione di un gruppo di donne militanti.