Fascicolo 4/1997
- Ottavia Albanese, Angelo Belloro, Donatella Quagliarini, Lo sviluppo cognitivo in soggetti sordi e udenti: la variabilità individuale
 - D. Lenti, Dal pianto alla parola: una revisione della letteratura in una prospettiva comparata
 - A. Greco, La deprivazione semantica. Una indagine empirica sulla nascita del senso
 - Adriana Mazzucchelli, Antonio d’Amore, Paolo Renzi, Alberto Loizzo, Effetti di lunga durata dello stress cronico neonatale sul peso corporeo del topo
 - Amelia Belloni Sonzogni, Giovanna Fiorucci, Lucia Floridia, Antonio Fumagalli, Aspetti organizzativi, relazionali e di personalità nella sindrome di burnout, tra gli operatori di una unità di cure palliative
 - R. Reichman, Vittorio Benussi a settant’anni dalla morte (1927 - 1997)
 
Fascicolo 3/1997
- C. Regalia, Il dilemma dell’appartenenza: la famiglia nella percezione degli educatori di comunità per minori
 - N. Caramelli, A.M. Borghi, L’organizzazione concettuale infantile: relazioni tematiche, tassonomiche e partonomiche
 - A.Voci, Relazioni tra sé personale e sé sociale
 - D.Lucarelli, L. Pedrabissi, Componenti cognitivo-motivazionali del successo/insuccesso in matematica: un’indagine esplorativa
 - G. Magistretti, G.Carbonetto, Quali adolescenti? Quali aiuti specialistici alla loro crescita psicologica?
 - L. Tomat, G.B. Vicario, Valutazione di lunghezza di linee in evoluzione: effetto di priorità o effetto di recenza?
 
Fascicolo 2/1997
- N. Caramelli, A.M. Borghi, L’organizzazione concettuale infantile: la struttura gerarchica delle categorie tra percezione e conoscenza
 - E. Ciucci, A. Smorti, A. Fonzi, Il rapporto bullo-vittima in soggetti di scuola media: differenze di contesti ecologici
 - P. Kantzas, A. Ceccarelli, I. Kantzà, DSM-III e DSM-IV. Metodologie a confronto
 - G. Cioffi, Variabili cognitive e percettive implicate in un’esperienza di realtà virtuale
 - E. Cicognani, Familiarità e processi di attribuzione: la divergenza di prospettiva tra attore e osservatore in gemelli e fratelli
 - A. Antonietti, L. Scafidi, L. Resinelli, L’uso spontaneo della visualizzazione mentale nel problem-solving: differenze individuali e aspetti metacognitivi
 - C. A. Cristini, G. Cesa-Bianchi, Tendenze aggressive e timori di aggressione nella persona anziana. Ricerca su uomini e donne ultrasessantenni
 
Fascicolo 1/1997
- G. Guerra, Progetti di psicologia e modelli di biologia
 - C.A. Marzi, A.Maravita, Il contributo della neuropsicologia alla medicina
 - G. Vallar, M.L. Rusconi, La diagnosi clinica in neuropsicologia
 - D. Galati, Le emozioni, il medico, lo psicologo e i loro pazienti
 - A. Pazzagli, M. Rossi Monti, Il contributo della psicologia clinica agli studi medici
 - M. Rossi Monti, Psicologia clinica e psichiatria: alcuni problemi epistemologici
 - G. Sala, La necessità di un’opzione clinica per la ricerca psicologica in ambito medico
 - L. Arcuri, Le attribuzioni causali nei contesti della malattia e nella relazione terapeutica
 - F.P. Colucci, Per una psicologia sociale della salute
 - U. Baldereschi, C. Carbonelli, P. Cerra, C. Galimberti, d. Venanzi, Il laboratorio virtuale. Ecologia e interdisciplinarietà nella ricerca psicomedica
 - P.E. Ricci Bitti, P. Gremigni, E. Baldi, Espressione della rabbia e risposta aggressiva in pazienti con diverse patologie e in controlli sani
 - O. Todarello, G. Dello Russo, L’alessitimia in pazienti ambulatoriali affetti da ipertensione e malattie psichiatriche
 - G. Trombini, R. Chattat, I sintomi funzionali gastrointestinali:: il contributo dei fattori psicologici
 - F. Baldoni, G. Trombini, Aspetti psicologici della dispepsia: forme idiopatiche e secondarie a confronto
 - S. Betti, M.L. Bianchi, Patologia cronica: aspetti psicologici
 - G. Rupolo, E. Tomasella, E. Favero, C. de Bertolini, Vissuto emotivo, disagio psicopatologico, coping e qualità della vita nel trapianto d’organo
 - G. Zecca Mansueto, E. F. Casari, P. Machì, Locus of control della salute e diabete nell’età evolutiva
 - E.F. Casari, A.G. Fantino, L’evoluzione della stima di sé in soggetti con spina bifida preadolescenti ed adolescenti
 - V. Lertola, L. Rossi, G. Zecca Mansueto, Disturbi dell’identità di genere in età evolutiva: aspetti teorici ed attività clinica e di ricerca
 - A. Imbasciati, Comunicazione gestante-feto e madre-neonato e sviluppo psichico e psicosomatico del bambino
 - C.A. Cristini, G. Cesa-Bianchi, M.A. Aveni Casucci, Aspetti psicologici del passaggio climaterico
 - M. Cesa-Bianchi, G. Pravettoni, Compensazioni nel decadimento delle funzioni percettivo-cognitive durante la senescenza: implicazioni riabilitative
 - C. Luzzati, Modificazioni del linguaggio nell’invecchiamento: problematiche nella diagnosi di deficit acquisiti per lesioni focali e degenerative
 - G. Annoni, M.T. Cattaneo, Affettività e invecchiamento. L’esigenza di un approccio multidisciplinare
 - C. Maffei, A. Fossati, I disturbi della personalità: prospettive della ricerca in psicologia clinica per la prassi medica generale
 - T. Ferrando, L’anamnesi algologica come screening dei disturbi somatoformi dolorosi dell’età evolutiva
 - G. Rezzonico, M.G. Strepparava, La misura dell’immagine corporea e la sua utilità in campo medico
 - T. Vecchi, J.T.E. Richardson, M. Cesa-Bianchi, Memoria visuo-spaziale: uso quotidiano e diagnosi clinica
 - A. Montepilli, A. Zandomeneghi, Osservazioni su metodologia diagnostica e trattamento in un caso di disturbi somatici a etiologia complessa
 - A. Carassa, S. Gabrielli, Sistemi di intelligenza artificiale per la diagnosi in medicina
 - M.A. Villamira, Psicologia del dolore. Attualità e prospettive
 - R. Anchisi, La medicina comportamentale: lo stato dell’arte
 - E. Molinari, G. Valtolina, L’approccio integrato medico psicologico nel trattamento dell’obesità: un modello di intervento
 - E.A. Moja, E. Vegni, La comunicazione e la relazione fra medico e paziente nella medicina patient centered
 - V.Lingiardi, C.Maffei, I meccanismi di difesa e la relazione medico-paziente
 - F. Ravaccia, A. Zandomeneghi, Ambulatorio, camice, appuntamento: proposta di un setting medico psicoterapeutico
 - M. Fulcheri, G. Barzega, Incontri con la morte: il medico e il malato destinato a morire
 - M.L. Bellani, E. Trotti, M. Gnecchi, P. Pezzotta, G.G. Bellotti, Burnout e realizzazione lavorativa negli operatori sanitari: il ruolo dei tratti di personalità
 - A. Ghilardi, M. Margiotta, Caratteristiche di personalità e rappresentazioni dell’identità professionale degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
 - S.M.G. Adamo, P. Valerio, Il metodo dell’osservazione diretta non partecipante: un’esperienza didattica con studenti di medicina
 - V. Cigoli, G. Tamanza, Malattia di Alzheimer e caregiving familiare
 - F. Ravaccia, G. Fiorentini, Asma, depressione e relazioni familiari
 - P. Inghilleri, Psicologia, salute e immigrazione
 - G. Pozzi, A. Baracco, G. Pietropolli Charmet, Cultura del sintomo e organizzazione della risposta terapeutica: modelli teorici ed esperienze
 - A.C. Bosio, La qualità percepita dei servizi sanitari in Italia: una prospettiva di ricerca